La Giornata Internazionale della Pace ha come obiettivo principale la promozione della pace a livello globale. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato questa giornata dedicata al rafforzamento degli ideali di pace, osservando 24 ore di non violenza e cessate il fuoco. Il nostro mondo non ha mai avuto tanto bisogno di pace.
"Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio, la guerra". (Gianni Rodari)
Il tema di quest'anno è "Azioni per la pace: la nostra ambizione per i #GlobalGoals" . È un invito all’azione che riconosce la nostra responsabilità individuale e collettiva nel promuoverla.
Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha dichiarato «La pace è necessaria oggi più che mai. La guerra e i conflitti stanno scatenando devastazione, povertà e fame, e costringendo decine di milioni di persone ad abbandonare le loro case. Il caos climatico è ovunque. E anche pacifico i paesi sono attanagliati da enormi disuguaglianze e polarizzazione politica”.
Presentato in anteprima il 14 settembre 2023 , il poema multimediale "Peace Begins With Me" mette in mostra una collaborazione creativa tra il peacekeeper e musicista congolese Pacifique Akilimali e la poetessa nigeriana Maryam Bukar Hassan.
Oltre alla risoluzione dei conflitti attuali, questa Giornata promuove la prevenzione dei futuri scontri, analizzando le cause che potrebbero provocare i contrasti. In questo modo si cerca di individuare soluzioni sostenibili che possano contribuire a una convivenza pacifica e a una stabilità duratura, come si propongono le Nazioni Unite.
La pace è strettamente legata a valori come la tolleranza, l'uguaglianza e la comprensione reciproca. Questa giornata sottolinea l'importanza di rispettare e apprezzare le diversità culturali, religiose e sociali, promuovendo un ambiente di rispetto e collaborazione
Il coinvolgimento attivo della società civile è essenziale per il successo della Giornata Internazionale della Pace. Cittadini, organizzazioni non governative e governi sono chiamati a collaborare nella promozione dell'armonia e nella sensibilizzazione sulle questioni legate alla stabilità e alla sicurezza, come incoraggiato dalle Nazioni Unite.
È un'opportunità di commemorare e onorare le vittime dei conflitti, ricordando le sofferenze causate dalla guerra e riaffermando l'impegno per evitare ulteriori perdite umane. Questo gesto di rispetto verso coloro che hanno sofferto è un richiamo tangibile alla necessità di pace nel mondo, come sottolineato dall'Onu.
Questa giornata rappresenta un momento di riflessione e azione, dove ognuno di noi ha un ruolo cruciale da svolgere nella promozione della pace, e insieme possiamo contribuire a costruire un futuro più pacifico.