
1/10
Credits: Ipa-agency
1 - Doveva uscire di scena dopo la sua prima comparsa.
L'arci-nemico di Batman, forse diventato addirittura più celebre dell'uomo vestito da pipistrello, doveva essere un personaggio temporaneo. Comparso nel primissimo numero della serie di fumetti Batman, il Joker doveva morire al termine dell'albo. Gli autori infatti pensavano che se i nemici di Bruce Wayne fossero ritornati periodicamente, i lettori avrebbero potuto considerare il supereroe...Un buono a nulla!
Alla fine però si decise che Batman non avrebbe potuto uccidere nessuno e così i criminali più carismatici poterono ricomparire nei (tanti) numeri successivi.

1/10
Credits: Ipa-agency
Uno degli tratti più affascinanti del Joker risiede nel fatto che nessuno ne conosce bene la vita che egli conduceva prima di diventare il folle criminale combattuto da Batman. Nei fumetti esistono diverse versioni che accennano alle origini del "cattivone", ma nessuna di esse è definitiva.

1/10
Credits: Ipa-agency
Il particolare aspetto del "pagliaccio del crimine" fu ispirato al personaggio di fantasia Gwynplaine, protagonista dell'Uomo che ride, un film muto del 1928 che a sua volta aveva ripreso l'omonimo romanzo scritto nel 1869 da Victor Hugo. Così come il Joker, anche il povero Gwynplaine aveva stampato in volto un perenne sorriso, frutto di un'orribile mutilazione subita da bambino.

1/10
Credits: Shutterstock
Così come Batman, Joker non ha delle capacità sovrumane. Tuttavia è un uomo estremamente intelligente - seppur votato al male - che nel corso dei tanti intricatissimi piani ha dimostrato capacità di chimico, inventore e perfino hacker. Purtroppo per i cittadini di Gotham è anche molto abile con le armi da fuoco e non disdegna le scazzottate.

1/10
Credits: Ipa-agency
Nei fumetti Joker ama utilizzare carte da gioco come biglietti da visita per firmare i suoi crimini. Dopotutto nei paesi anglosassoni il "Joker" è proprio la carta che in molti giochi assume valori speciali (avete mai giocato a Scala Quaranta?). Da noi la chiamiamo "matta" o "jolly"e infatti nelle primissime traduzioni dei fumetti di Batman, al perfido clown era stato dato il nome di Jolly.

1/10
Credits: Ipa-agency
Tanti anni fa anche il Joker fu protagonista di alcuni episodi crossover in cui si unì nientemeno che con Teschio Rosso, il terribile super-cattivo nazista combattuto da Capitan America. L'alleanza criminale però cessò sorprendentemente quando Joker, mosso da un'inaspettato patriottismo, capì che Teschio Rosso è un folle nazista, quindi nemico dell'America!

1/10
Credits: Ipa-agency
Nel corso degli anni sono stanti cinque gli attori che hanno prestato corpo e voce al Joker su grande e piccolo schermo. Il primo - e forse meno conosciuto - fu Cesar Romero, che interpretò la nemesi di Batman in una serie TV degli anni '60. Quel prodotto televisivo però voleva stemperare i toni violenti del fumetto e dunque lo stesso Joker appariva un po' come una "macchietta". Di ben altra caratura i Joker cinematografici: il primo fu Jack Nicholson, che reinventò il villain nel Batman di Tim Burton (1989), cui seguirono il compianto Heath Ledger (per la cui interpretazione nel Cavaliere Oscuro vinse anche un Oscar postumo nel 2008; NELLA FOTO), Jared Leto (in Suicide Squad, 2016) e Joaquin Phoenix, l'ultimo in ordine cronologico.

1/10
Credits: Ipa-agency
Benché psicopatico e assassino, Joker è stato anche capace di fare conquiste amorose. Secondo la versione del The Killing Joke, era anche sposato e stava spettando un figlio. Ma non finì affatto bene...
La partner più famosa però è certamente Harley Quinn, un'ex-psichiatra che s'innamorò di Joker quando questi era rinchiuso dentro un ospedale psichiatrico per criminali. Sebbene lo abbia aiutato a fuggire e sia diventata la più fedele dei suoi seguaci, Harley tuttavia non riesce a farsi amare da Joker con lo stesso trasporto provato da lei.

1/10
Credits: Ipa-agency
Su Batman sono state prodotte tante serie animate. In quelle di maggior successo la voce del Joker era data da, rullo di tamburi, Mark Hammill, ossia il celebre Luke Skywalker della saga di Star Wars!

1/10
Credits: Ipa-agency
Intuendo il potenziale del personaggio, gli autori della DC Comics decisero di dedicargli una serie tutta sua, nel quale però lo vollero fare apparire meno spietato. L'esperimento fu un flop e la serie chiuse dopo pochi numeri. Joker venne quindi sottoposto ad un restyling da parte di alcuni fumettisti esperti che ne aggiustarono alcune caratteristiche e dopo qualche tempo riapparve con tutte le interessanti sfaccettature che lo consegnarono alla storia dell'intrattenimento.