Antartide, freddo, ghiaccio e misurazioni in profondità per vedere quanto il cambiamento climatico influenzi lo scioglimento dei ghiacci… Poi, a 500 metri di profondità, sorpresa! Un team di ricercatori neozelandesi ha scoperto un habitat segreto, nascosto sotto la piattaforma di ghiaccio Larsen, un'enorme lastra di ghiaccio galleggiante attaccata alla costa orientale della penisola antartica che notoriamente ha dato vita all'iceberg più grande del mondo nel 2021.
Credits: ESA/Earth Observation
La scoperta è stata frutto delle ricerche del team composto dai ricercatori delle università di Wellington, Auckland e Otago, il National Institute of Water and Atmospherics (Niwa) della Nuova Zelanda.Gli scienziati hanno calato una sonda su cui era posta una telecamera per ispezionare il ghiaccio in profondità.
Credits: NIWA / Craig Stevens
Improvvisamente la telecamera ha iniziato a muoversi. All'inizio gli studiosi pensavano si trattasse di un problema tecnico... Ma guardando bene hanno visto tantissimi piccoli animali muoversi. Potrebbero essere degli anfipodi, piccole creature della stessa specie delle aragoste, dei granchi e degli acari.
Uno spettacolo unico che i ricercatori non immaginavano esistesse a 500 metri di profondità. «Osservare e studiare questo fiume è stato come entrare in un mondo nascosto» ha raccontato Huw Horgan, uno degli scienziati coinvolti.
Misuravano da pochi millimetri fino a un centimetro di lunghezza, sembravano proprio crostacei. «Per un po' abbiamo pensato che qualcosa non andasse nella fotocamera. Quando invece abbiamo messo a a fuoco l'immagine, abbiamo notato uno sciame di anfipodi piccolissimi», ha confermato Craig Stevens del Niwa.
Credits: NIWA / Craig Stevens
I ricercatori hanno dedotto quindi che la loro scoperta indicava che si trattava di un ecosistema importante. La meraviglia più grande però è come facciano questi animali a vivere al buio e nell'acqua a 2°C dove si pensava fino a oggi che ci fosse poco cibo…
Nel frattempo gli scienziati hanno lasciato sonde e telecamere nel fiume per osservare che cosa succede nel tempo. Intanto in laboratorio analizzano e studiano dei campioni di acqua per vedere che cosa la rende così unica. Gli animaletti invece sono rimasti nel loro habitat perché un cambiamento di temperatura potrebbe causarne la morte .