Martedì 6 febbraio 2018 alle 22.00 ore italiane, proprio durante il festival di Sanremo, accadeva, in America, un altro spettacolo importantissimo, alla presenza di un pubblico di circa mezzo milione di persone, riunite lungo la costa della Florida: il razzo Falcon Heavy è decollato dal Launch Complex 39A del Kennedy Space Center (quello della Nasa). Falcon Heavy trasportava al suo interno un'auto elettrica Tesla Roadster rosso ciliegia, dotata di telecamere, che rimarrà in orbita portando sulla Terra immagini dallo Spazio.
Al volante della macchina sportiva c'era Starman, un manichino, e come sottofondo alla spettacolo, oltre le urla e il tifo da stadio degli spettatori, si sentivano le note di Life on Mars, una canzone di David Bowie.
La missione spaziale è stata organizzata da Elon Musk, fondatore della SpaceX che spera che il Falcon Heavy possa aiutare nell'esplorazione interplanetaria e aiutare la Nasa, l'agenzia spaziale americana, sia nel progettare un ritorno sulla Luna che e a far sbarcare i turisti terrestri su Marte prima della fine del secolo.
Come è avvenuto il lancio
Il Falcon Heavy è il più potente razzo operativo al mondo dopo il Saturno V, che ha portato per la prima volta Neil Armstrong e il suo equipaggio sulla Luna nel 1969, con la capacità di sollevare in orbita quasi 64 tonnellate (molto di più di un carico di un aereo "normale", cioè composto da passeggeri, equipaggio, bagagli e carburante).
Il Falcon Heavy viene spinto in alto da tre booster Falcon 9 a nove motori: i 27 motori in totale generano una spinta di decollo pari 747 aerei.
Dopo il decollo, i due booster laterali si sono separati dal nucleo centrale per tornare sul punto di atterraggio con una precisione millimetrica: verranno così riutilizzati in missioni future.
Il terzo booster, quello centrale, dovrebbe essere atterrato su una nave situata nell'Oceano Atlantico. Il razzo, a velocità massima, percorrerà 11 km al secondo e viaggerà nello spazio, con l'auto dentro, per sei mesi, percorrendo circa 400 milioni di chilometri.
Una missione economica
Grazie al riciclo dei razzi di lancio, già utilizzati in altri missioni, afferma Musk, il costo dell'Heavy Falcon è stato "basso": circa $ 90 milioni (100 milioni di euro circa). Sarebbe costato circa $ 435 milioni (circa 500 milioni di euro) se fossero stati riutilizzati booster nuovi, quindi cinque volte di più.
Curiosità
1. Tra il pubblico, come ospite d'onore, c'era l'astronauta Buzz Aldrin, 88 anni, il secondo uomo a camminare sulla luna dopo Neil Armstrong.
2. Gli spettatori hanno pagato $ 195 (circa 215 euro) ciascuno per assistere al lancio del Heavy Falcon, ma dagli spalti del centro visitatori di Saturn V hanno potuto guardare il lancio a soli 3 chilometri di distanza.
Per vedere come è fatto il razzo clicca sul sito della SpaceX: www.spacex.com