1. Con il nuovo imperatore del Giappone Naruhito al trono si concluderà l'era Heisei (un termine che significa: che raggiunge la pace) e inizierà una nuova era, l'era Reiwa.
2. La cerimonia di abdicazione (Taiirei-Seiden-nogi): Akihito si è recato nei santuari del palazzo imperiale per pregare per le anime degli antenati e venerare la divinità del sole, da cui per tradizione discendono gli imperatori giapponesi. Poi è entrato nel Matsu no Ma, cioè nella prestigiosa Sala dei Pini nel palazzo imperiale di Tokyo e ha ceduto il titolo a suo figlio, in un breve cerimonia trasmessa in diretta in TV: Akihito ha letto un testo in giapponese antico per annunciare l'imminente abdicazione.
Credits: ipa agency
3. Due dei Tre sacri tesori, una spada e una pietra preziosa, verranno trasportati dai ciambellani di corte e posti su un banco assieme ai fregi imperiali.
4. Il rito Taiirei-Seiden-no-gi avviene per la prima volta in 202 anni di storia della casa regnante.
6. Il nuovo imperatore Naruhito e sua moglie Masako hanno solo una figlia femmina, Aiko, che oggi ha 18 anni. Le leggi imperiali giapponesi impediscono la successione al trono alle donne. I prossimi eredi al trono, quindi, sono suo zio, il principe Fumihito e suo cugino, il dodicenne Hisahito.
Credits: ipa agency
7. Akihito è il primo imperatore del paese ad abdicare in due secoli e fu il primo imperatore a sposare un cittadino comune: incontrò l'imperatrice Michiko nel 1957 durante una partita di tennis. Inoltre fu il primo imperatore a tenere un discorso in dirett televisiva nel 2011, in occasione del terremoto e dello tsunamni che ha causato più di 20000 vittime in tutto il paese.
8. L'abdicazione di Akihito è vissuta come un'occasione di festa e di gioia: l'imperatore Akihito invece succedette a suo padre 30 anni fa dopo la sua morte, quindi il paese era in lutto.
9. L'imperatore in Giappone non detiene alcun potere politico.
10. Quella del Giappone è la più antica monarchia ereditaria continua nel mondo. Le leggende risalgono al 600 a.C.