Oggi è Giornata mondiale dei Diritti Umani perché il 10 dicembre di 73 fa anni per la prima volta nella storia venivano messi per iscritto i diritti individuali degli uomini, universali e inviolabili. In realtà oggi, in diversi paesi del mondo, tante persone non hanno ancora diritti fondamentali, come quello di esprimere la propria opinione o di andare a scuola.
La giornata mondiale dei Diritti Umani si celebra ogni anno per ricordare a tutto il mondo che, invece, tutti hanno gli stessi diritti e che migliaia di persone, nel corso dei secoli, hanno combattuto per ottenerli.
QUANDO E DA CHI SONO STATI DECISI
La prima volta che il concetto di diritti uguali per tutti è stato messo per iscritto era il 10 dicembre 1948. A Parigi gli Stati membri delle Nazioni Unite (Onu) firmarono il primo documento della storia che sanciva per iscritto i diritti dell'uomo riconosciuti universalmente. Vuol dire che per la prima volta tutti gli uomini nel mondo avevano gli stessi diritti.
Ecco un breve cartone di Amnesty International che spiega bene cosa sono i diritti dell'uomo e perché bisogna rispettarli.
Quali sono i Diritti umani universali?