
1/10
Credits: volagratis.com
Dubai è famosa per i suoi grattacieli, come il "Burj Khalifa", che detiene nove record mondiali per l’altezza e continua ad essere uno dei più alti al mondo. Nel centro storico però si trovano anche cabine telefoniche dalle forme particolari come questa a forma di barca.

1/10
Credits: volagratis.com
A Shanghai, in Cina, sono sempre meno le cabine telefoniche, che verranno trasformate in mini librerie, centri di ricarica mobili, spazi artistici e vending machine. Quelle rimaste però sono particolari, come questa coppia di cabine "siamesi".

1/10
Credits: volagratis.com
In alcuni quartieri di Berlino, come Kreuzberg o Prenzlauer Berg, le cabine telefoniche, ormai in disuso, sono state trasformate in piccole librerie pubbliche.

1/10
Credits: volagratis.com
Vicino a Seattle, la città più grande dello stato di Washington (Usa), "crescono" queste cabine telefoniche, con il muschio che cresce sulla cupola. Ma solo all'interno del parco naturale Hoh Rain Forest, una delle più vaste foreste temperate negli Stati Uniti.

1/10
Credits: volagratis.com
Se dovete telefonare in pieno deserto, a Riyadh, Arabia Saudita si può fare, grazie a questo telefono che funziona ad energia solare.

1/10
Credits: volagratis.com
A Istanbul si possono vedere queste cabine telefoniche a forma di delfino nel distretto di Beyo?lu, uno dei quartieri più artistici della città.

1/10
Credits: volagratis.com
Le cabine telefoniche di Londra non sono sempre state così: all'inizio erano color crema con solo la porta rossa - il colore aziendale del British Postal System. Nel 1924 l’architetto Sir Giles Gilbert Scott progettò la cabina rossa K6, divenuta un po' il simbolo di Londra.

1/10
Credits: volagratis.com
A Stoccolma il centro storico medioevale viene chiamato "Gamla Stan" e le sue strade e gli edifici risalgono al XII secolo. In questo salto nel tempo però si possono trovare anche strane cabine telefoniche come questa. A Stoccolma si trova anche la strada più stretta del mondo, la "Marten Trotzigs Gränd", larga solo 90 cm.

1/10
Credits: volagratis.com
Sull'isola di Yakishima, non lontano da Tokio, in Giappone, c'è una foresta conosciuta come “Sugi”, patrimonio dell'UNESCO. Nella vecchia corteccia di alcune conifere, gli abitanti hanno installato delle cabine telefoniche.

1/10
Credits: volagratis.com
Il 10 febbraio del 1952 in piazza San Babila a Milano fu inaugurato il primo telefono pubblico d'Italia. Grazie ai cellulari ne sono rimasti pochi ma cercando in Internet “ProntoPronto” troverete tante immagini di come erano e come si sono evolute nel tempo. Oppure, ancora meglio, chiedete ai vostri nonni come facevano a "resistere" senza cellulari: vi parleranno delle cabine telefoniche.