Ma "il coccodrillo come fa"? Quante volte abbiamo canticchiato questo ritornello? Ma, forse, non sapete che un coccodrillo italiano che si mangia la sua preda in un sol boccone fa: "gnam", uno inglese farà "snap", uno spagnolo: "clap" e uno tedesco "klap"!
Vi siete mai chiesti perché il tenero Ih-Oh di Winnie The Pooh si chiama in realtà Eeyore? Perché, nella lingua inglese, quello è il verso dell'asinello! (e infatti si pronuncia "aiooorrr": un classico esempio di parola onomatopeica).
Ebbene sì, neanche gli animali, così come gli uomini, parlano la stessa lingua in tutto il mondo! In ogni Paese il suono che producono è associato a suoni umani diversi.
Ogni lingua, infatti, cerca di imitare i versi degli animali con i mezzi di cui dispone, ossia le consonanti e le vocali. Ci sono associazioni di suono (i fonemi) che per un giapponese saranno più facili da realizzare e riprodurre rispetto a un italiano. E viceversa.
Per esempio, la lingua italiana troverà più semplice utilizzare le lettere M-I-A-O per cercare di riprodurre il verso del gatto che, invece, la lingua giapponese trascrive in N-Y-A-N N-Y-A-N. I suoni onomatopeici possono essere davvero creativi!
Alcuni studiosi hanno pensato di creare un vero e proprio dizionario multi-verso!
SCOPRI LA TABELLA CON I VERSI DEGLI ANIMALI IN TUTTE LE LINGUE!
Ma intanto vi diamo qualche anticipazione divertente. Secondo voi quale animale fa: "gut gut gdak" ? Una gallina turca! E chi "cui cui" ? Un uccellino sui tetti di Parigi!
"Cock-a-doodle-doo" , che verso è? E' quello del gallo in America e in Inghilterra. E se sentite "grunz"? Attenti! C'è un maialino tedesco in giro!
GUARDA E ASCOLTA COME, I BAMBINI INGLESI, IMPARANO I VERSI DEGLI ANIMALI !
QUESTI SONO INVECE I VERSI DEGLI ANIMALI IN FRANCESE! CHE MODO DIVERTENTE PER IMPARARE LA LINGUA FRANCESE!
NON POTEVAMO NON CHIUDERE QUESTO GIRO DEL MONDO NEI VERSI DEGLI ANIMALI CON L'ITALIA FERMANDOCI "NELLA VECCHIA FATTORIA"!
Ti piacciono gli animali? Leggi la Grande enciclopedia degli Animali di Focus Junior!