Il 3 giugno è la Giornata internazionale della bicicletta e quest'anno è un evento molto importante perché la bicicletta sta vivendo una nuova riscoperta sia da parte delle istituzioni sia da parte di chi di solito si muove in macchina o con i mezzi pubblici.
A causa del coronavirus, infatti, sui mezzi pubblici si deve rispettare il distanziamento sociale. Optare per l'automobile, però, non è furbo, perché fa male all'inquinamento e anche al traffico. Per questo motivo le istituzioni stanno spingendo i cittadini a utilizzare proprio la bicicletta, offrendo incentivi a chi ancora non ce l'ha.
Tante città, perciò, cambieranno: ci saranno più piste ciclabili, più mezzi elettrici, come scooter e monopattini da poter prendere al posto della macchina o dei mezzi pubblici. Non è fantastico?
In tour
Viva la bici allora! Anche perché il coronavirus non è riuscito ad annullare le competizioni sportive: il tour de France e il giro d'Italia sono solo stati spostati di qualche settimana: il tour de France partirà il 29 agosto, il giro d'Italia il 3 ottobre. E se non bastasse, dal 20 ottobre inoltre partirà la Vuelta di Spagna.
In vacanza.
Mentre attendiamo i tour, in bici ci possiamo andare anche in vacanza. Nel mondo sono tantissimi i posti da poter esplorare e girare in bicicletta. Ne vedete alcuni nelle foto in alto e tanti sono proprio in Italia.
I consigli degli esperti per andare in bici
- Mangiare sano è importante anche per andare in bici. Sembra scontato, ma se saltate in sella dopo aver mangiato, per esempio, 5 brioches, pedalare non sarà una passeggiata.
2. Prima di partire, è fondamentale equipaggiarsi nella maniera corretta: regola bene il sellino, scegli i vestiti più comodi per te e controlla il meteo (ci vorrà una giacca a vento?). Ricordati SEMPRE il casco e la borraccia d'acqua bella piena.
3. Fai controllare periodicamente la tua bici o sei hai in programma un lungo viaggio. Una bicicletta efficiente è il principale fattore di sicurezza: fai quindi controllare la pressione delle gomme, i freni, i fanalini, pulire e oliare la catena e il cambio.
4. Studia e rispetta la segnaletica stradale: ci sono tanti test on line, puoi metterti alla prova prima di montare il sella.
Buon viaggio e buona Giornata internazionale della bicicletta