La dodicesima edizione annuale della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo è il 2 aprile 2018. Ogni anno, le associazioni di tutto il mondo che si occupano di autismo celebrano la
giornata con una raccolta fondi - #sfidAutismo19 e eventi di sensibilizzazione.
Per l'occasione poi, i principali monumenti della città più importanti vengono illuminate di blu come simbolo di vicinanza alle persone e alle famiglie colpite da questa condizione molto particolare.
COS'È L'AUTISMO?
Il disturbo dello spettro autistico - o autismo - è una malattia del neurosviluppo (in parole poveri, lo sviluppo mentale di un soggetto) che danneggia gravemente le capacità comunicative e sociali di coloro che ne soffrono.
Gli "autistici" dunque non solo incontrano molte difficoltà nel parlare (comunicazione verbale), ma sono limitati anche nei comportamenti sociali - faticano a comprendere le emozioni altrui - e nella comunicazione non verbale (alcuni soggetti affetti da autismo non riescono a sorridere).
Per questa loro condizione, gli autistici tendono a isolarsi dal mondo e a compiere azioni ripetitive.
I disturbi dello spettro autistico sono diversi e differenti a seconda di gravità e tipo di sintomi: tra questa gamma di condizioni vi è ad esempio la Sindrome di Asperger - la malattia che, tra gli altri, affligge anche la paladina dell'ambiente Greta Thunberg - che però non comporta alcun ritardo cognitivo.
COSA POSSIAMO FARE NOI?
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo (o World Autism Awrareness) si può dedicare un pensiero a questa condizione anche in forma personale. Ecco come:
1. Se siete esperti di social media utilizzate gli hastag #LIUB o #WorldAutismAwarenessDay per condividere la vostra esperienza o un semplice pensiero sull'autismo, insieme ai vostri genitori.
2. Potete illuminare anche voi il vostro piccolo mondo di blu con una luce sul davanzale o informandovi sulle iniziative in programma nella vostra città .
3. Su questo sito www.AutismSpeaks.org/LIUB potete registrarvi e condividere un selfie "blu": fatevi una foto insieme ai vostri genitori indossando una maglia blu elettrico e condividete.
Negli anni passati, anche la Stazione Spaziale Internazionale si è tinta di Blu!