Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsGatti: 10 curiosità che (forse) non sai

Gatti: 10 curiosità che (forse) non sai

Stampa
Gatti: 10 curiosità che (forse) non sai
Getty Images

Quanto ne sai sui gatti? Per esempio che convivono con l'uomo da oltre 4.000 anni e poi? Scopri insieme a noi tante altre curiosità su questo misterioso felino

I gatti (Felis catus), per l'uomo, sono sempre stati degli animali ricchi di mistero e pieni di fascino. Forse perché hanno quel lato dolce ma anche un po' selvatico, amano stare in casa ma anche anche fuori e poi... non sono quasi mai obbedienti. Lo sai per esempio che i gatti possono emettere fino a 100 suoni diversi? O che riescono a compiere salti da Guinness? Scopri insieme a noi altre curiosià su queste meravigliose creature.

1 La comparsa dei gatti

I gatti sono apparsi sulla Terra prima dei cani e di molti animali che sono stati addomesticati, ma sono stati uno degli ultimi a diventare domestici

2 Nell’antico Egitto

Nell'antico Egitto, i gatti erano adorati e il rapimento o la vendita di questi animali poteva essere punito con la morte, poiché il loro lavoro di cacciatori di topi era molto apprezzato.

3 Rispetto dopo la morte

Nell'antico Egitto, se un gatto di famiglia moriva, tutti i membri della famiglia si strappavano le sopracciglia in segno di lutto.

4 Perché i gatti hanno il naso bagnato?

Il naso è uno degli organi più importanti nei gatti, e per più di un motivo: non solo il naso permette loro di respirare, ma permette anche di annusare l'ambiente circostante. Tuttavia, sappiamo che l'olfatto è un senso molto importante per un gatto; infatti a seconda degli odori che percepisce segnerà il suo territorio e cambierà il suo comportamento. Ma il fatto che il naso sia umido è la conseguenza della termoregolazione corporea: un gatto che è appena stato all'aperto avrà il suo naso diventare più umido se la temperatura esterna è bassa, mentre un gatto che ha appena trascorso diverse ore a crogiolarsi al sole avrà un naso molto secco e caldo.

5 I gatti quanto possono saltare?

Il record di salto orizzontale di 2,13 metri è stato realizzato da Waffle the Warrior Cat nel 2018, e registrato nel libro dei Guinness (foto sotto).

gatti

I gatti possono saltare fino a cinque volte la loro lunghezza. Molto meglio di Mike Powell! Infatti, il detentore del record mondiale nel salto in lungo raggiunse solo 8,95 metri. Con la sua altezza di 1,88 metri, avrebbe dovuto raggiungere i 9,40 metri per eguagliare il piccolo felino. Ma i gatti hanno una particolarità: ovvero una muscolatura potente unita a una grande flessibilità. Prima di saltare, il gatto si rannicchia su se stesso e contrae i muscoli. Quindi estende la schiena e le gambe. Gli arti superiori arrivano per primi a terra: l'urto viene assorbito grazie all'elasticità delle articolazioni e ai cuscinetti morbidi sotto le zampe. La stessa tecnica è usata dal “cugino”: il puma, in grado di saltare più di 12 metri!

gatti

6 Il miagolio

I gatti hanno ha la capacità di cambiare il lorp miagolio per ottenere ciò che vogliono. Riescono persino a imitare il pianto di un bambino per ottenere il cibo.

7 Davvero i gatti odiano l’acqua?

Il gatto può essere affascinato dal gocciolamento del rubinetto, ma farà di tutto per rimanere all'asciutto. Beve meno di un cane dello stesso peso e quando beve si bagna solo la lingua. Il gatto domestico non è dotato di un sottopelo idrorepellente. Ma la cosa che odia di più è bagnarsi la testa! Il motivo? Ostacola contemporaneamente tre "sistemi di sorveglianza": udito, olfatto e vista ".

gatti

Prima di mettere la zampa in una pozzanghera, il gatto si chiede sempre se il gioco vale la candela. Tuttavia, alcune razze amano fare il bagno più di altre , come il Turco Van (foto sotto), conosciuto anche come "Swimming cats" è l’amante dell’acqua per eccellenza: si tratta di un gatto che si diverte a giocare con l’acqua, a fare il bagno e addirittura a nuotare. Ma attenzione, l'animale si stanca velocemente e può annegare molto velocemente»

gatti

8 Perché i gatti mangiano l'erba?

Il tuo quattrozampe alterna le crocchette e l’erba del giardino come "pasto"? È normale, si sta depurando e ne ha bisogno! Pensavi che il gatto fosse totalmente carnivoro? Non è così! Anche il gatto ha bisogno della sua parte vegetale a causa dei boli di pelo che si formano nello stomaco dopo la “doccia” quotidiana. Con una media di tre e quattro ore di leccate intense al giorno, il gatto rimuove le impurità e i peli morti che poi vanno a finire nel suo tratto digestivo. Queste palle di pelo, che a volte causano ostruzioni intestinali, hanno un nome scientifico: tricobezoari.

Per sbarazzarsene, il gatto ha imparato a mangiare l'erba per purificarsi. Il filo d'erba ingerito avvolgerà la palla di pelo per essere sputata più facilmente. Tuttavia, non tutte le piante hanno questa virtù. Quando esce, il gatto fa la sua scelta tra le erbe che trova. Per quanto riguarda il gatto d'appartamento, tocca a noi procurargli il prodotto giusto come l'erba gatta!

9 Perché la lingua di un gatto è così ruvida?

Questa domanda assillava così tanto Alexis Noel, una studentessa americana dottoranda in ingegneria meccanica presso il Georgia Institute of Technology, che ne fece l'argomento della sua tesi. Esaminando l'organo al microscopio e riprendendo il proprio gatto con l'ausilio di telecamere macro, è riuscita a catturare i dettagli strutturali di queste papille rivolte all'indietro, disposte un po' "come le tegole di un tetto". Le papille gustative del gatto sono cornee – cioè fatte di cheratina, come le nostre unghie – e attaccate al muscolo da un tessuto molle che permette loro di ruotare in tutte le direzioni per attaccarsi ai nodi dei capelli. La loro superficie è ricoperta da minuscoli artigli, leggermente appuntiti, che favoriscono l'ancoraggio (foto sotto).

gatti
Qui si vedono le papille della lingua di gatto
Credits: Foto di Dr. Alexis Noel/Georgia Tech Research Institute

Inoltre, quando il gatto si lecca, nel momento in cui si ritrae, la lingua si incava a V, per tirare ancora più forte il pelo. La conclusione di alexis: la lingua del gatto è la più efficace... delle spazzole districanti! Non resta che trarre ispirazione da essa per adattarla ai capelli umani .

gatti

10 Un naso sensibile

Le narici di un gatto hanno 19 milioni di terminazioni nervose. L'uomo solo 5 milioni.

CATEGORY: 1