Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaScienzeFossili di plesiosauro trovati nel deserto del Sahara

Fossili di plesiosauro trovati nel deserto del Sahara

Stampa
Fossili di plesiosauro trovati nel deserto del Sahara
Dr Nick Longrich/University of Bath

I fossili di plesiosauro trovati nel deserto del Sahara del Marocco, dicono che alcune specie ritenute creature marine, potrebbero aver vissuto invece in acqua dolce

I fossili di plesiosauro, i rettili marini dal collo lungo che vivevano nell'era dei dinosauri, sono stati scoperti in un vecchio letto fluviale di 100 milioni di anni fa, in quella che oggi è la regione desertica conosciuta come Sahara. 100 milioni di anni fa, il Sahara del Marocco era un posto molto diverso. Un vasto sistema di fiumi scorreva a nord dell'Africa e sfociava nell'Oceano Atlantico. Nelle sabbie e nelle argille depositate da quei fiumi, si trova una ricca fauna di pesci e altri animali acquatici.

Fino a oggi, gli esperti pensavano che i plesiosauri fossero creature marine. Ma la nuova scoperta suggerisce che potrebbero aver vissuto anche in acqua dolce, per esempio nei fiumi. I plesiosauri furono scoperti per la prima volta nel 1823 dalla cacciatrice di fossili britannica Mary Anning. Erano rettili preistorici con teste piccole, collo lungo e quattro lunghe pinne.

Il mostro di Loch Ness era un plesiosauro?

Il ritrovamento di quei fossili ha ispirato la "ricostruzione" di Nessie, ma a differenza del mostro del lago di Loch Ness, i plesiosauri erano animali marini, o si pensava che lo fossero fino alla recente scoperta di fossili  trovata da un team di scienziati delle Università di Bath e Portsmouth del Regno Unito e dell'Università Hassan II de Casablanca, in Marocco.

Un bottino di fossili di tutto rispetto

Il ritrovamento portato alla luce include ossa e denti di plesiosauri adulti lunghi 3 metri, e l’osso del braccio di un cucciolo, lungo 1,5 metri. Questi fossili suggeriscono che le creature siano vissute e si siano nutrite in acqua dolce insieme a rane, coccodrilli, tartarughe, pesci e un enorme dinosauro acquatico chiamato Spinosaurus.

I fossili che hanno portato alla prova

I fossili trovati includono le vertebre del collo, della schiena e della coda, denti sparsi e un osso del braccio di un cucciolo. In realtà a fornire la prova schiacciante che si trattasse di plesiosauro sono stati i denti, perché gli animali li hanno persi mentre erano vivi.

Infatti, mentre le ossa forniscono informazioni su dove sono morti gli animali, i denti sono interessanti perché sono stati persi mentre l'animale era in vita, quindi mostrano esattamente dove vivevano gli animali.

Inoltre, i denti, sono molto consumati il che significa che mangiassero grandi quantità di pesce come gli spinosauri che si trovano nello stesso letto del fiume.

Per questo motivo gli scienziati affermano che i plesiosauri mangiassero lo stesso cibo degli spinosauri, dal momento che i fossili di denti trovati sono scheggiati a causa dei pesci con carapace duri di cui si nutrivano. Questo indizio suggerisce che hanno trascorso molto tempo nel fiume, e non erano visitatori occasionali.

I plesiosauri sono davvero rettili di acqua dolce?

Il dottor Nick Longrich, che ha lavorato allo studio, ha dichiarato: «Quelli ritrovati sono reperti scadenti, ma le ossa isolate, in realtà, ci dicono molto sugli ecosistemi antichi e sugli animali che ne erano parte».

Longrich spiega anche come la paleontologia, ovvero lo studio dei fossili antichi, implichi molte supposizioni sul perché gli animali coinvolti sono estinti: «Le persone si chiedono come possono i paleontologi sapere qualcosa di certo sulla vita degli animali che si sono estinti milioni di anni fa? La realtà è che non sempre siamo in grado. Tutto quello che possiamo fare è fare ipotesi plausibili sulla base delle informazioni che abbiamo. Troveremo altri fossili. Forse confermeranno queste ipotesi. Forse no» conclude lo scienziato.

Fonte: Eurekaalert

CATEGORY: 1