
1/8
Credits: Contrasto
Nilde Iotti è stata il simbolo di una generazione di donne in lotta per l’emancipazione e per la rappresentanza femminile in politica.
È stata la prima donna a ricoprire la carica di presidente della Camera.
Nilde Iotti è stata il simbolo di una generazione di donne in lotta per l’emancipazione e per la rappresentanza femminile in politica.
È stata la prima donna a ricoprire la carica di presidente della Camera.

1/8
Credits: Contrasto
Deputata socialista, Lina Merlin ha partecipato ai lavori per la scrittura della Costituzione: fu lei a chiedere di introdurre all’articolo 3 la frase «senza distinzione di sesso».

1/8
Credits: Contrasto
Rosy Bindi è stata tra i fondatori del Partito Democratico. Il suo nome è legato al disegno di legge sui DICO, scritto con l’obiettivo di garantire diritti e doveri ai conviventi non sposati.
Rosy Bindi è stata tra i fondatori del Partito Democratico. Il suo nome è legato al disegno di legge sui DICO, scritto con l’obiettivo di garantire diritti e doveri ai conviventi non sposati.

1/8
Credits: Contrasto
Emma Bonino è una delle donne italiane più famose al mondo grazie al suo impegno per la pace, per i diritti umani, delle donne e per l’autodeterminazione dei popoli. È stata ministro degli Esteri dal 2013 al 2014.
Emma Bonino
È una delle donne italiane più famose al mondo grazie al suo impegno per la pace, per i diritti umani, delle donne e per l’autodeterminazione dei popoli. È stata ministro degli Esteri dal 2013 al 2014.
È una delle donne italiane più famose al mondo grazie al suo impegno per la pace, per i diritti umani, delle donne e per l’autodeterminazione dei popoli. È stata ministro degli Esteri dal 2013 al 2014.

1/8
Credits: Contrasto
Maria Elena Boschi
A soli 33 anni è diventata Ministro delle Riforme e dei Rapporti con il Parlamento.
Ha firmato un disegno di legge per abolire il Senato che sancisce la fine del bicameralismo perfetto.

1/8
Credits: Contrasto
Laura Boldrini
È stata addetta stampa alla Fao e rappresentante per il Sud Europa dell'Alto Commissariato per i Rifugiati dell'Onu (UNHCR).
Ha ricevuto vari premi per il suo impegno a favore dei diritti umani.
Oggi è la presidente della Camera dei deputati.

1/8
Credits: Contrasto
Tina Anselmi è diventata la prima donna ministro (del Lavoro) della storia della Repubblica. È stata anche due volte ministro della Sanità.
La più importante legge da lei promossa è stata quella sulle pari opportunità.
Tina Anselmi è diventata la prima donna ministro (del Lavoro) della storia della Repubblica. È stata anche due volte ministro della Sanità.
La più importante legge da lei promossa è stata quella sulle pari opportunità.