Quando sentiamo la parola oro pensiamo subito a gioielli, anelli, bracciali, o ad altri oggetti preziosi. Ma come è fatto davvero l'oro e perché ha proprio questo nome?
Sappiamo che è il metallo più prezioso, perché è il più raro ma ci sono tante curiosità incredibili sull'oro “dentro” a quelle collane che si conservano in famiglia.
Alba dorata
L'oro è un elemento chimico con il simbolo Au e numero atomico 79. Il simbolo “Au” deriva dal latino: 'aurum‘ significa 'giallo' (da aurora).
Nella sua forma più pura, infatti, il suo colore giallo brillante, un po’ rossastro ricorda quello del cielo all’alba di un nuovo giorno.
La vera forma dell’oro
Si presenta spesso in forme di pepite o grani, nelle rocce, nei detriti dei fiumi e nei depositi alluvionali.
Raro ma abbondante
L'oro è così raro che il mondo estrae più ferro in un'ora di quanto non abbia versato oro dall'inizio della storia documentata. Circa il 50% dell'oro mai estratto proviene da Witwatersrand, Sud Africa.
In ricercatori però stimano che che l'80% dell'oro mondiale sia ancora sottoterra .
D’altronde nei geroglifici egizi risalenti al 2600 aC. si racconta che il re Tushratta sosteneva che l'oro fosse "più abbondante della sporcizia", in Egitto.
Come si misura
Il carato è una misura del rapporto tra l'oro e altri metalli. I carati sono misurati su una scala da 0 a 24. Più alto è il numero, maggiore è la quantità di oro contenuto per esempio in un anello e minore quella di altri metalli.
Escrementi… preziosi
Nella lingua azteca il nome dell'oro è teocuitlatl, che significa "escrementi degli dei". Per gli Inka e altri popoli del Sud America, invece, l'oro era il "sudore del sole", la più sacra di tutte le divinità.
Oro e sport
Le ultime medaglie d'oro olimpiche realizzate in oro massiccio furono quelle dei Giochi estivi a Stoccolma, Svezia, nel 1912. Le medaglie di oggi, invece, contengono solo l' 1,34% di oro , mentre il resto è composto da argento.
Oro eco sostenibile
Alcuni ricercatori australiani hanno scoperto che nelle foglie degli alberi di eucalipto sono presenti microscopiche particelle d'oro provenienti da depositi di minerali sotterranei. Le radici di questi alberi riescono a scavare in più di 40 metri di profondità nel sottosuolo
Le riserve maggiori
L’oro è stato trovato in tutti e cinque i continenti ma le maggiori riserve auree del mondo sono in Svizzera e in Libano.
Monete e pepite da record
La più grande pepita d'oro mai trovata , The Welcome Stranger Nugget pesava 71 chilogrammi per un valore di ben 4 milioni di dollari al prezzo dell'oro di oggi. In seguito, è stata fusa per lavorare il prezioso metallo.
Il lingotto d'oro più grande del mondo pesa 250 kg.
La moneta a corso legale più preziosa al mondo è una moneta da 1 milione di dollari australiana: pesa 1.000 kg, è oro puro al 99,99% e vale quasi 45 milioni di dollari.