News

Devoto Oli Junior: come nascono le parole?

Telefonino, messaggino, squillino, muletto. Nella lingua italiana alcuni neologismi (parole nuove che entrano in una lingua), sono legati soprattutto alla sfera digitale e tecnologica e si formano a partire da alterati di nomi e aggettivi.

Potresti non avere idea di che cosa stiamo parlando… Non preoccuparti. Ora puoi cercare queste parole (e molte altre) nel nuovo Devoto Oli Junior, un dizionario colorato e interattivo, anche online, rivolto a bambini e bambine tra gli 8 e i 12 anni e certificato dall’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” del CNR di Pisa.

Chi inventa le parole?

A volte siamo noi a inventare parole nuove per descrivere le situazioni in cui ci troviamo, mentre altre volte, invece, non riusciamo proprio a trovare la parola giusta per descrivere un sentimento, una cosa o un evento. Ed è in quel momento che ricorriamo anche a inventarne nuove.

Spesso è anche grazie ai social media che la diffusione delle nuove parole e dei modi di dire si propagano alla velocità della luce.

Alcune parole sono di breve durata o utilizzate solo da gruppi di persone, altre invece diventano parte della nostra lingua come avatar, meme, youtuber tanto per citarne alcune.

Il posto giusto per le parole

Però quando una parola viene aggiunta al dizionario Devoto Oli Junior, stai sicuro che è più di una semplice moda passeggera.

Quali sono le novità del nuovo dizionario Devoto Oli Junior?

Al centro della homepage puoi visualizzare la parola del giorno, tratta da una delle tre rubriche del Devoto-Oli Junior:

  • Lo sapevi? Da che cosa deriva il termine mulino? E amanuense? Grazie alle note di approfondimento etimologiche ti accompagna alla scoperta della storia dell’italiano, attraverso le parole
  • Ricorda! Accelerare si scrive con una o due elle? Il plurale di ciliegia vuole la i? Con le note di approfondimento grammaticali e ortografiche aiuti alunni e alunne a evitare gli errori più comuni
  • Che verso fa? Che verso fa la mucca? E il gufo? Per gli esercizi dei più piccoli, una rubrica dedicata ai verbi che indicano i versi degli animali.

Potrai anche accedere alle rubriche cliccando sulle tre icone presenti nella sezione inferiore della pagina.

Il dizionario in versione digitale

La versione digitale, disponibile come applicazione web, propone il testo completo del vocabolario cartaceo e offre modalità di utilizzo progettate e disegnate sulle esigenze e le abitudini dei più piccoli. Il Devoto-Oli Junior è inoltre corredato dal sito www.devoto-oli.junior.it, uno spazio virtuale su misura per bambine e bambini, insegnanti e genitori, ricco di giochi interattivi per aumentare le competenze lessicali di alunne e alunni, famiglie di parole e schede didattiche pronte all’uso, realizzate appositamente per gli insegnanti.

E… le novità non finiscono qui

Non poteva mancare la creazione del DJ Club, la community del Devoto-Oli Junior, un club inclusivo al quale possono aderire insegnanti, genitori, bambini e bambine per condividere insieme un mondo di iniziative ed esperienze. Un progetto a lungo termine che prevede un percorso formativo di 9 mesi con la propria classe alla scoperta delle parole, grazie a tematiche che varieranno ogni anno, attraverso strumenti didattici originali e risorse digitali esclusive costantemente implementati.

Il primo percorso proposto, per l’anno scolastico 2022/2023, sarà incentrato sulle emozioni, per aiutare bambine e bambini a dare un nome a quello che sentono, una guida per trovare le parole giuste per conoscersi, raccontarsi, raccontare il proprio mondo interiore, perché le parole sono finestre affacciate sulle emozioni, bussole per orientarsi, fili che uniscono e legano.

This post was last modified on 12 gennaio 2023 16:27

Share
Published by
Stella Tortora

Recent Posts

Feste di compleanno: consigli e idee per una festa a tema calcio

Hai sempre la testa nel pallone... da calcio? È il tuo compleanno e vuoi mettere…

7 giugno 2023

Chi ha inventato i banchi di scuola?

Lo sapevi che i banchi di scuola, quando è stata inventata la scuola, ancora non…

7 giugno 2023

I vulcani: come si formano? Che cosa li alimenta? Quanti tipi di eruzioni esistono?

Scopri tutto sui vulcani: come si formano, la loro struttura, la loro classificazione, perché eruttano…

7 giugno 2023

21 giugno: è la Giornata Mondiale della Giraffa!

Il 21 giugno è il World Giraffe Day, la giornata (festeggiata anche in Italia) dedicata…

6 giugno 2023

Dna che cos’è e a che cosa serve

Il Dna (sigla che sta per Acido Desossiribonucleico) è una molecola, un’entità piccolissima. Contiene tutte…

5 giugno 2023

10 cose da fare l’ultimo giorno di scuola

Quella che chiude l'ultimo giorno di scuola è la campanella più attesa: manca pochissimo! Ecco,…

5 giugno 2023
Loading