Sai che la parola “cioccolato” è antichissima? Deriva da Xocolatl, il nome che gli Olmrechi (un popolo che visse in epoca pre-colombiana in Messico) diedero nel 1500 a.C. a una bevanda estratta dalla pianta kakawa.
In Italia però il cacao arrivò solo 3000 anni dopo, nel 1600 d.C e ci vollero altri tre secoli per produrre il cioccolato, quello che mangiamo oggi, grazie all’invenzione del concaggio, una fase di lavorazione del cacao.
COME VIENE PRODOTTO IL CACAO?
Tutto inizia dagli alberi di cacao che, temendo il sole diretto, vengono piantati all’ombra di alberi più alti come palme e banani. Quando crescono, nascono i frutti, chiamati cabosse: sono simili al melone, cioè con la forma allungata e il guscio duro rugoso, di colore giallo o rosso. Maturano dopo circa 5-6 mesi dall’impollinazione el fiore.
LE FASI
DALLA PASTA ALLA TAVOLETTA: LE FASI
La coltivazione del cacao avviene prevalentemente in Ghana, Camerun, Nigeria, Madagascar e Costa d’Avorio: negli ultimi due paesi viene prodotto più del 70% del cacao mondiale.
La pianta del cacao, infatti, cresce soltanto in zone forestali calde, a una temperatura compresa tra i 20 e i 30 gradi, con elevato tasso di precipitazioni e umidità, all’ombra delle cosiddette “piante madri”, alberi più alti che con le loro chiome la proteggono dall’esposizione diretta ai raggi solari e ad altri agenti atmosferici.
Tutti i paesi produttori si trovano quindi nel tratto pluviale a ridosso della fascia equatoriale che attraversa l’Africa, l’Asia e l’America Latina.
Gli europei consumano la metà del cioccolato che si produce nel mondo (circa il 48%). Poi, America settentrionale (Stati Uniti 20% e Canada 4%), Asia (15%) e America Latina (9%).
In Africa, dove si trova il 73% delle coltivazioni di cacao mondiale si consuma meno del 3% di cioccolato.
This post was last modified on 11 aprile 2022 10:48
Che cos'è il premio Nobel? Chi lo ha inventato? Scopriamo insieme la storia di uno…
Il 4 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata degli Animali. Scopri da…
Tanti laboratori scientifici e attività creative ti aspettano nell’Area Kids del Museo della scienza e…
Andiamo alla scoperta dell'Universo e delle sue meraviglie
Il 2 ottobre si festeggiano i nostri nonni e le nostre nonne, veri angeli custodi…
Che cosa sono i colori primari, secondari e terziari? Facciamo un veloce ripasso!