Anche tu guardi a ripetizione video dove glassano le torte, dove tagliano le pietre che grazie a lame particolari come se fossero panetti di burro, dove palloni da calcio scoppiano o slime colorati si allungano come serpenti? E tutto questo ti da una pace inspiegabile? Allora sai cosa sono i satisfying video.
Oggi, in media, ogni minuto viene pubblicato un video di questo tipo su Instagram con l'hashtag #OddlySatisfying. Ultimamente i più popolari in assoluto riguardano gli slime, che secondo Google sono stati i più virali fai-da-te nel 2017, tanto da causare una carenza nazionale di colla negli Stati Uniti.
Diversi studiosi hanno cercato di trovare il motivo scientifico per cui questi video creano una sensazione di benessere e soddisfazione. Sembra che guardare i satisfying video provochi il rilascio di serotonina e dopamina, le sostanze chimiche (neurotrasmettitori) presenti nel nostro cervello e che ti fanno sentire felice . Sono gli stessi che si attivano quando mangi cibi zuccherati, ma anche quando... ricevi una notifica sul tuo telefono!
In più, questi neurotrasmettitori stimolano i meridiani sensoriali autonomi, che provoca quella sensazione di formicolio sulla pelle che tutti conosciamo e che provoca emozioni positive. La senti quando una persona cara ti abbraccia, o quando ti immergi in un bagno caldo, per esempio.
La Swansea University (Regno Unito) ha condotto un sondaggio e ha scoperto che metà dei soggetti che guardavano i satisfying video sentivano proprio queste "formichex\": loro stessi hanno riferito di sentire un formicolio sul cuoio capelluto, poi lungo il collo e attraverso la colonna vertebrale. Questa reazione viene chiamata ASMR, Autonomous Sensory Meridian Response. In italiano vuol dire Risposta Sensoriale Meridiana Autonoma, che è il processo fisico che provoca lo stato di benessere.
Negli ultimi anni, gli studiosi hanno rilevato un aumento di stress e ansia nelle persone a livello mondiale, ma anche l'aumento della dipendenza dal telefono e l'esigenza di gratificazione immediata nei più giovani.
I ragazzi iniziano a usare il cellulare molto presto, rinunciando sempre di più a i lavori manuali e tattili, che ritrovano nei satisfying video.
Difatti, secondo un'esperta dell'Università di Pecs (Ungheria), quando li guardiamo ci sentiamo soddisfatti a causa della "teoria del neurone specchio". Secondo questa teoria, guardare qualcuno che esegue un'azione stimola la stessa risposta neurologica di quando la eseguiamo noi stessi.
In altre parole, se fossimo noi a tagliare il sapone o maneggiare lo slime, ci sentiremmo bene allo stesso modo.
Altri studiosi, però, pensano che siano diventati virali non perché riproducano un'esperienza tattile, ma per gli effetti calmanti che provocano immagini a rallentatore unite a suoni anti-stress.