Il primo di novembre è il giorno di Ognissanti, noto anche come Tutti i Santi ed è una festa che, come suggerisce il nome stesso, celebra tutti i santi della tradizione religiosa cristiana.
La scelta di ricordare tutte le personalità che si guadagnarono la beatificazione fu di Papa Gregorio IV , il quale nel 835 scelse il 1º novembre come data per ricordare i santi apostoli e tutti i santi, martiri (ossia coloro che in passato morirono a causa della loro Fede cristiana) e confessori. Nel 1475 poi, Ognissanti divenne infine obbligatoria per tutta la cristianità per volere di Sisto IV.
MA PERCHÉ OGNISSANTI È PROPRIO IL PRIMO NOVEMBRE?
Come spesso accadde nel corso della storia della Chiesa, la religione cristiana prese le mosse da riti pagani già esistenti. È più che probabile infatti che il primo novembre fu scelto proprio perché in quella data si celebravano già altre feste pagane che accoglievano il letargo della natura e l'arrivo della stagione fredda.
Tra i Celti, ad esempio, i giorni fra ottobre e novembre erano per tradizione il periodo di maggior contatto tra il mondo dei vivi e quello dei morti (e infatti il 2 novembre si ricordano i defunti).
Da questo bacino di culture e tradizioni nacque anche la festività di Halloween, il cui nome è infatti formato dall'unione delle parole All (tutti) Hallow (santi) Eve (vigilia), ossia "la vigilia di tutti santi!"
FONTE: Treccani