Nel 2018 la California è stata devastata da un incendio che è durato per giorni
1/4
Credits: ipa
PIURO (Sondrio) incendio sul versante destro della val bregaglia impegna diverse squadre antincendio
L'elicottero S64 in dotazione alla Forestale, il mezzo aereo con la massima capienza d'acqua.
1/4
Credits: ipa agency
Incendio nel bosco Parco regionale del Campo dei Fiori (Varesepress, Varese - 2017-10-25)
P.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate.
1/4
Credits: ipa agency
Villapiana, un enorme incendio ha distrutto una vasta area di boschi, pinete e macchia mediterranea ai piedi del Pollino in Calabria, intervenuti Vigili del Fuoco, Protezione Civile e canadair.
06/07/2018, Villapiana, Italia
È vero che una piccola scintilla, da sola, può innescare un rogo devastante? Ecco come si forma un incendio e i consigli per evitare di appiccarne uno...
Gli incendi di questa stagione potrebbero farvi chiedere come si forma un incendio. A fine luglio, ad esempio, il territorio di Oristano, in Sardegna, ha visto andare in fumo migliaia di ettari di boschi e allevamenti a causa di un rogo indomabile che ha preso via via forza a causa dei venti che stavano spazzando l'isola.
Ma allora è vero che basta appiccare un piccolo fuoco con un fiammifero, o gettare per terra un mozzicone di sigaretta per fare scaturire le fiamme di un incendio?
L'elicottero S64 in dotazione alla Forestale, il mezzo aereo con la massima capienza d'acqua. Credits: ipa
COME INIZIA UN INCENDIO?
Gli incendi nei boschi si scaturiscono principalmente per due motivi: cause naturali e per mano umana.
Cause naturali: possono essere fulmini, in temporali senza pioggia, che colpiscono gli alberi (in Italia è un evento molto raro).
Cause umane. Possono essere di due tipi: involontarie (per es. un mozzicone di sigaretta ancora acceso in un bosco, o un fiammifero fumante). Queste sono chiamate azioni dolose; o volontarie (colpose).
COME SI FORMA UN INCENDIO: I FATTORI CHE FAVORISCONO IL PROPAGARSI DELLE FIAMME
Non basta un fiammifero o un piccolo falò per far scaturire un incendio: ci sono dei fattori che favoriscono l'aumento e l'alimentazione delle fiamme, per esempio il clima, la tipologia di vegetazione, alcune piante, l'altitudine (il maggior numero di incendi si verifica tra i 400 ed i 1000 metri di altezza) e la quantità di "materiale" incendiabile.
COME NASCE UNA FIAMMA
Una fiamma è il risultato di tre fattori: ossigeno, carburante e calore. Se manca anche una sola di queste tre cose, il fuoco non nasce.
Ossigeno. Lo contiene l'aria che respiriamo. Sui pianeti come Venere e Marte, infatti, gli incendi sarebbero molto rari, perché le loro atmosfere contengono una quantità minimo di ossigeno, al contrario della Terra.
Calore. Esistono diverse fonti o azioni che possono generare calore. Per esempio la testa di un fiammifero sfregata contro un muro genera calore, che si trasforma in fiamma grazie all'ossigeno.
Carburante. Il carburante è ciò che brucia. Quasi tutto può bruciare, ma alcuni materiali si infiammano a una temperatura minore rispetto ad altri (i materiali cioè hanno punti di infiammabilità differenti), quindi sono più infiammabili.Il legno degli alberi è uno di questi.
Gli atomi dell'ossigeno contenuto nell'aria quando si riscaldano cominciano a vibrare. Mano a mano che diventano più caldi, cominciano a "ballare" sempre più velocemente.
Quando il calore aumenta fino al punto di infiammabilità del materiale, gli atomi rompono i legami che li uniscono alle altre molecole di cui fanno parte, facendo scaturire la fiamma.
Villapiana, un enorme incendio ha distrutto una vasta area di boschi, pinete e macchia mediterranea ai piedi del Pollino in Calabria, intervenuti Vigili del Fuoco, Protezione Civile e canadair. 06/07/2018, Villapiana, Italia Credits: ipa agency
Esempio pratico di come si forma un incendio
1. Il legno, ad esempio, contiene per la maggior parte molecole costituite da atomi legati di carbonio, idrogeno e ossigeno. Quando il legno (carburante) diventa abbastanza caldo (per esempio quando in un bosco viene appiccato il fuoco su un tronco generando calore, o quando un fulmine colpisce un albero), i legami tra queste molecole si spezzano, rilasciando atomi ed energia. Questo processo viene chiamato pirolisi.
2. A questo punto gli atomi non legati formano un gas caldo, che si mescola con gli atomi di ossigeno nell'aria. In realtà è questo gas incandescente - e non il carburante stesso - a produrre la "prima" fiamma, cioè la parte blu un po' evanescente alla sua base.
3. Gli atomi slegati poi si legano rapidamente con l'ossigeno nell'aria in un processo chiamato ossidazione: il carbonio legandosi all'ossigeno, produce anidride carbonica. Quando l'idrogeno si lega all'ossigeno, invece, produce vapore acqueo.
Tuttavia gli incendi si formano solo quando tutto questo spostamento di atomi che si slegano e si rilegano, rilascia energia sufficiente a prolungare l'ossidazione nel tempo, con reazioni a catena: altri atomi rilasciati dal combustibile si combinano con l'ossigeno nelle vicinanze.
Questo genera altra energia, che rilascia più atomi, riscaldando l'ossigeno... e il processo ricomincia.
Incendio nel bosco Parco regionale del Campo dei Fiori (Varesepress, Varese - 2017-10-25) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate Credits: ipa agency
I COLORI DELLA FIAMMA: IL CARBONIO
I colori arancioni e gialli in una fiamma appaiono quando gli atomi di carbonio si scaldano e cominciano a vibrare, e quindi brillare. Potete gli atomi di carbonio arancioni quando i vostri parenti cuociono la carne sulla griglia o sulla padella a fiamma alta.