Quando inizia la scuola, ogni anno pensiamo a come portare lo zaino in modo che non sia troppo pesante per la schiena: quanto dovrebbe pesare lo zaino di scuola in modo che non faccia male alla schiena? C'è un modo corretto per portarlo, che faccia sentire meno il peso? Visto che quest'anno sarà un po' particolare, vediamo almeno come evitare di rovinarci la schiena...
LE 10 REGOLE D'ORO PER PREVENIRE IL MAL DI SCHIENA DA ZAINO
Le regole stilate da due medici, il Dott. Giuseppe Larosa, Responsabile della Fisiatria e Fisioterapia dell’Ospedale Koelliker di Torino e la la Dott.ssa Marina Gobbi, Medico Chirurgo Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, rispondono a queste domande.
Quanti sono i bambini che portano lo zaino nella maniera corretta?
“Secondo un articolo del 2013, pubblicato su American School Health Association la percentuale di bambini che indossa lo zaino posizionando sempre entrambi gli spallacci, e cioè in modo corretto, è compresa tra il 50 e il 70%.” – ha dichiarato la Dott.ssa Gobbi.
Imparare come portare lo zaino è davvero così importante?
“I casi di mal di schiena in età evolutiva sono in aumento – ha affermato il Dott. Giuseppe Larosa. Secondo uno studio internazionale, pubblicato da BMC Public Health, che ha coinvolto più di 400.000 ragazzi tra i 10 e i 17 anni e 28 nazioni, il 37% degli intervistati hanno dolori alla schiena almeno una volta al mese”.
Cosa succede se lo zaino è troppo pesante? “Il risultato di uno zaino troppo pesante sono dolorose contratture muscolari e l’assunzione di posizioni scorrette, mentre è un mito da sfatare quello secondo il quale la cartella troppo pesante sia causa di scoliosi, patologia dovuta principalmente a cause genetiche” ha continuato il Dott. Larosa.