Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaSpazioPianetiLuna, pianeti e stelle cadenti: che spettacolo il cielo d’ottobre

Luna, pianeti e stelle cadenti: che spettacolo il cielo d’ottobre

Stampa
Luna, pianeti e stelle cadenti: che spettacolo il cielo d’ottobre
Ipa-Agency

Questo mese il nostro cielo sarà il "palcoscenico" di tanti di eventi astronomici. Si parte il 5 ottobre con l'International Observe the Moon Night

Il cielo d'ottobre è pronto a farci trascorrere più di una nottata con il naso all'insù!

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 5 ottobre, quando si celebrerà l'annuale Notte della Luna, International Observe the Moon Night (InOMN), un evento mondiale istituito dalla Nasa per promuovere  l’osservazione del nostro bel satellite.

LA NOTTE DELLA LUNA

L'iniziativa, che nel 2019 festeggia il suo decennale, si tiene ogni anno tra settembre e ottobre, quando la Luna mostra il primo quarto. Questo è infatti il momento migliore per scrutare l'argentea superficie lunare, soprattutto durante il breve intervallo tra notte e giorno. Il 5 ottobre poi lo spettacolo sarà ulteriormente suggestivo grazie alla congiunzione con Saturno.

Per questa edizione sono previsti ben 986 eventi in tutto il pianeta e anche l'Italia ha garantito la propria adesione con le iniziative organizzate dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dalla Unione Italiana Astrofili (Uai).

STELLE CADENTI E "OCCASIONI" ASTRONOMICHE

Il 5 e il 6 ottobre assisteremo anche al passaggio delle le Camelopardidi, osservabili però dalle 2.30 del mattino circa (quando in molti saranno già a nonna) e delle Draconidi qualche giorno dopo, tra l'8 e il 9 ottobre. Quest'ultime però verrano probabilmente offuscate dalla luce lunare. A chiudere la sfilata di meteore saranno le Orionidi, nate dai residui della cometa di Halley, che faranno capolino nel cielo stellato intorno a 22 settembre.

Inoltre, con l'allungarsi delle ore di buio nel corso della giornata, sarà più facile scorgere corpi celesti come Venere, Giove o Saturno. Perfino Urano sarà visibile intorno al 28 ottobre grazie alla posizione occupata in opposizione rispetto al Sole.

CATEGORY: 1