Nostro Figlio

FocusJunior.it

Che cos’è l’ONU?

Stampa
Che cos’è l’ONU?
pixabay

Scopriamo insieme cos'è e a cosa serve questo importante organismo internazionale la cui data di fondazione ricorre il 24 ottobre

L’Onu, sigla che sta per Organizzazione delle Nazioni Unite, è un organismo internazionale costituito dagli Stati dopo la fine della seconda guerra mondiale. L’obiettivo era quello di promuovere la pace e la sicurezza, sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni, garantire il rispetto dei diritti dell'uomo, delle libertà fondamentali e dell'autodeterminazione dei popoli.

Una data importante

Nel giugno 1945 le prime 50 nazioni sottoscrissero la Carta dell’ONU (lo Statuto delle Nazioni Unite) che entrò ufficialmente in vigore il 24 ottobre 1945, al momento della ratifica da parte dei cinque Stati membri fondatori, cioè Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia, Francia e Cina, e degli altri Stati firmatari. I Paesi membri dell'ONU sono attualmente 193. L’Italia è entrata nell'ONU il 14 dicembre 1955, mentre l’ultimo Stato membro, il Sud Sudan, è stato ammesso il 14 luglio 2011.

Come funziona l'ONU

L’ONU ha sei organi principali. Cinque di questi, cioè l’Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, il Consiglio Economico e Sociale, il Consiglio di Amministrazione Fiduciaria e il Segretariato, hanno la sede nel Quartier Generale che si trova a New York, negli Stati Uniti. Il sesto, la Corte Internazionale di Giustizia, ha sede all’Aia, in Olanda.

Il Consiglio di Sicurezza

L’organo più importante è il Consiglio di Sicurezza, che ha il compito di mantenere la pace e la sicurezza internazionali. Il Consiglio può essere convocato in qualunque momento, quando la pace viene minacciata, ed è composto da 15 membri: i 5 Stati permanenti (Cina, Francia, Federazione Russa, Gran Bretagna e Stati Uniti) più altri 10 altri Stati eletti dall’Assemblea ogni due anni.

Unico obiettivo: la pace

Il Consiglio si riunisce ogni volta che un evento minaccia pace a livello internazionale: prima di tutto cerca una mediazione tra le parti, avviando colloqui o illustrando delle ipotesi per giungere a un accordo. Nel caso di combattimenti il Consiglio cerca di ottenere un cessate il fuoco, inviando delle missioni per garantire la pace, far rispettare la tregua e tenere separate le opposte fazioni. Può anche imporre sanzioni economiche oppure ordinare che non vengano inviati armamenti. Le decisioni del Consiglio di Sicurezza devono essere approvate con una maggioranza di almeno 9 voti, ma i membri permanenti hanno diritto di veto, possono cioè bloccare con il loro voto negativo una risoluzione.

I compiti dell'Assemblea

L’Assemblea generale, invece, è composta da tutti gli stati membri e si riunisce in sessione plenaria tutti gli anni nel mese di settembre. Durante i lavori dell'Assemblea vengono affrontati temi di carattere generale che hanno a che fare con lo sviluppo di pacifiche relazioni tra gli Stati, il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni, l’affermazione dei principi di giustizia, uguaglianza e libertà per tutti gli esseri umani indipendentemente da razza, religione, costume.
L'Assemblea è presieduta dal Segretario Generale: attualmente è António Guterres, eletto il 1º gennaio 2017 e  riconfermato per un secondo mandato nel 2021.

 

fonti: 
pagina ufficiale Nazioni Unite
Treccani

CATEGORY: 1