Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsLo sapevi che | Che cos’è lo Spread?

Lo sapevi che | Che cos’è lo Spread?

Stampa

In ogni TG se ne parla in riferimento alla crisi economica di questi anni. E tu sai che cos'è questo misterioso "spread" che tanto dovrebbe farci preoccupare? Te lo dice Focus Junior!

Che cos'è questo maledetto Spread? Perché tutti ne sono così preoccupati? Per capirlo dobbiamo imparare qualche piccola nozioncina di economia di base.

Interessi, prestiti e debiti

Quando una persona, una banca o qualsiasi altro ente finanziario fa un prestito a qualcuno spesso si stabilisce che, oltre all'intera restituzione del denaro prestato, si debba aggiungere anche un'ulteriore quota chiamata "interesse".

Es: Se una banca presta 1000 euro con un tasso d'interesse del 10%, al momento della restituzione il debitore dovrà ridare alla banca 1000 euro più altri 100 euro!

Perché si prestano soldi?

Per investirli! Le banche ad esempio, prestano il denaro dei loro clienti ad aziende o imprenditori per ricavarne un profitto (che è dato appunto dagli interessi) che poi viene redistribuiti tra i vari partecipanti all'investimento.

Il valore del tasso d'interesse varia a seconda del rischio dell'investimento: se infatti l'azienda su cui si investe fallisce, addio risarcimento!

Questo non avviene solo con aziende o persone fisiche: anche i vari Stati del mondo lo fanno per sovvenzionare le loro attività.

Pixabay

Lo Stato Italiano, ad esempio, periodicamente emette delle azioni chiamate "obbligazioni" o "Titoli di Stato" con cui prende in prestito delle somme di denaro da banche o privati cittadini, assicurando che al termine di un certo periodo di tempo verrà restituito l'intero capitale più un forte interesse.

Parecchi cittadini acquistano i Titoli di Stato perché di solito rappresentano un investimento di sicuro profitto.

Lo Spread e la crisi

Con l'ultima crisi globale però, parecchie Nazioni si sono trovate sul lastrico e molti piccoli investitori, al pari dei creditori di un'azienda fallita, sono rimasti a bocca asciutta.

L'Italia stessa è entrata in crisi e si è iniziato a tenere d'occhio una situazione che ancora oggi rischia di precipitare.

In particolare si è preso come riferimento un'economia forte (quella tedesca) per compararla con la situazione italiana

Ecco che entra in gioco lo Spread

La parola Spread significa "differenziale" e rappresenta appunto  la differenza tra il rendimento dei Titoli Stato Italiani e quelli tedeschi, chiamati Bund.

In sostanza lo spread è un indicatore per valutare la capacità dello Stato di restituire i prestiti, e quindi per valutare la sua forza economica

Pixabay

Perché se lo spread si alza è un male?

Perché se la differenza tra la stabilità della Germania aumenta, significa che l'Italia diventa sempre più instabile.

Se uno Stato è infatti indebitato e non produce ricchezza, viene ritenuto inaffidabile perché non è detto che possa restituire i soldi investiti. In una simile condizione, lo Stato in questione deve quindi promettere alti tassi d'interesse per invogliare a comprare i suoi Titoli.

Dunque, in presenza di uno spread alto, gli eventuali compratori di azioni dello Stato Italiano avranno sì un maggior guadagno allo scadere del prestito, ma non possono essere sicuri che tale restituzione avverrà mai!