Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsChe cos’è il Sottosopra di Stranger Things?

Che cos’è il Sottosopra di Stranger Things?

Stampa
Che cos’è il Sottosopra di Stranger Things?
Getty Images

Un mondo parallelo inquietante che cerca d'invadere la nostra realtà: ecco cos'è l'Upside Down della serie Netflix più amata del momento.

Oscuro, tossico e ricco di mostri spaventosi, il Sottosopra è uno dei grandi protagonisti di Stranger Things, la seguitissima serie di Netflix che nel 2022 è giunta alla sua quarta stagione. Benché si tratti di un luogo, infatti, il Sottosopra può essere considerato un vero e proprio personaggio principale della storia, visto che gran parte delle vicende racontate ruota intorno a questo strano mondo senziente.

La trama di Stranger Things (molto) in breve

La serie è ambientata nella cittadina fittizia di Hawkins, negli Stati Uniti, dove all'inizio degli anni '80 iniziano a capitare degli eventi decisamente insoliti. Nella prima stagione infatti, un affiatato gruppo di piccoli nerd - Mike, Lucas e Dustin - si trovano a fare i conti con la misteriosa scomparsa del loro amico Will, il quale sembra essersi volatilizzato nel nulla. La sparizione del ragazzo stravolge la tranquillità del paese, soprattutto perché la madre di Will, Joyce, continua a ripetere al capo della polizia Jim Hopper di essere in contatto con il figlio, il quale sembra parlare attraverso l'intermittenza di alcune luci di Natale.

Will è infatti finito nel Sottosopra, un posto oscuro e pericoloso il cui varco nel nostro mondo è stato aperto da Undici, una strana bambina scappata da un laboratorio segreto e dotata di poteri paranormali che sarà l'altra grande protagonista dell'intera storia.

Cos'è il Sottosopra?

L'Upside Down - così viene chiamato nella versione originale della serie - è una dimensione parallela, ossia un'universo alternativo ed estraneo a quello dove viviamo ma che in qualche modo presenta dei punti di contatto. Il Sottosopra di Stranger Things si presenta infatti come un riflesso del mondo reale, dove spazi, oggetti ed edifici sono gli stessi, ma immersi in un'atmosfera cupa e tossica dove ogni cosa è ricoperta da una una misteriosa sostanza biologica che sembra attanagliare l'intera dimensione come una colossale rete di tentacoli.

Ma non finisce qui. Come i protagonisti della serie scoprono ben presto, il Sottosopra è abitato da mostri assetati di sangue di vario tipo - Demogorgoni, Democani e strane creature simili a pipistrelli che hanno la loro fatto comparsa nell'ultima stagione - i quali sono tutti collegati ad una mente ad alveare, chiamata Mind Flyer, che controlla ogni cosa all'interno della dimensione parallela.

Invasori da altre dimensioni

La mente che governa il Sottosopra si comporta come una specie di virus, che vuole "infettare" la nostra realtà. Dopo che Undici apre involontariamente il primo varco che mette in contatto i due mondi, il Mind Flyer inizia così infiltrarsi nella testa e nei corpi di alcuni cittadini di Hawkins (anche lo stesso Will viene posseduto da questo immenso organismo extra-dimensionale) per invadere il pianeta e seminare distruzione.

Potrebbe esistere davvero un Sottosopra?

Fortunatamente Demogorgoni e dimensioni senzienti (ossia "viva", "dotata di intelligenza") che vengono mostrate in Stranger Things non sono reali, tuttavia la scienza s'interroga da tempo sull'esistenza di mondi paralleli.

Secondo gli studiosi di meccanica quantistica, ossia la disciplina che studia la composizione e il comportamento della materia (atomi, protoni, elettroni ecc...), le particelle che costituiscono la nostra realtà potrebbero coesistere in più luoghi differenti, dunque è possibile che dopo il Big Bang si siano generate tante dimensioni alternative e parallele, invisibili al nostro occhio ma "affiancate" su diversi piani d'esistenza, come tanti strati di una "lasagna cosmica". È la tanto celebre teoria dei multiversi.

Alcuni scienziati poi, si sbilanciano ulteriormente. In uno studio del 2014 comparso su Physical Review X, ad esempio, un team di ricercatori dell’University of California e della Griffith University in Australia teorizzava non solo l'esistenza di universi paralleli, ma persino la possibilità che questi universi possano interagire. Proprio come in Stranger Things o nel Multiverso del Marvel Cinematic Universe!

CATEGORY: 1