Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itNewsParalimpiadi: cosa sono e chi partecipa?

Paralimpiadi: cosa sono e chi partecipa?

Stampa
Paralimpiadi: cosa sono e chi partecipa?
Marco Mantovani/FISPES

Dopo le Olimpiadi, sempre a Tokyo, ci sono le Paralimpiadi, l'evento sportivo dedicato agli atleti con disabilità fisiche. Quest'anno si svolgono dal 24 agosto al 5 settembre

Le Paralimpiadi sono una competizione sportiva internazionale che riunisce atleti con disabilità fisiche dovute a diverse cause come incidenti o malattia.

LA STORIA

Le Paralimpiadi nascono nel 1948, a Stoke Mandeville, in Gran Bretagna, quando il neurochirurgo tedesco Ludwig Guttmann, proprio durante le Olimpiadi di Londra, inaugurò i primi giochi per persone disabili mielolese (ossia con lesioni al midollo spinale che causano paralisi). Quattordici uomini e due donne si confrontarono nella disciplina del tiro con l’arco.

La filosofia dietro questa iniziativa storica era quella del recupero psico-fisico e sociale di persone con disabilità permanente attraverso l'attività sportiva, senza bisogno di farmaci come la morfina, una sostanza molto usata nella medicina dell'epoca che era in grado di ridurre il dolore ma stordiva e rendeva dipendente chi ne faceva uso ricorrente.

LE PAROLIMPIADI COME SONO ORA...

Le prime Paralimpiadi come si svolgono ora invece furono disputate per la prima volta nel 1960 in Italia, a Roma. Fu la prima volta nella storia che i giochi olimpici e paralimpici si sono svolti nella stessa città.

L’8 settembre, nello stadio dell’Acquacetosa, 400 atleti in carrozzina, in rappresentanza di 23 paesi, sfilarono davanti a 5000 spettatori.

CURIOSITÀ

  • Le Paralimpiadi si svolgono ogni 2 anni, dopo le Olimpiadi estive e le Olimpiadi invernali.
  • Il logo delle Paralimpiadi è un po' diverso dai cinque cerchi olimpici e consiste in tre segni (o virgole): uno rosso, uno blu e uno verde.

Logo delle Paralimpiadi

  • Alcuni sport possono essere praticati da persone con disabilità fisiche, come il basket in carrozzina.
  • Altri sono destinati ai non vedenti, come lo sci con una guida
  • Tre discipline sono aperte alle persone con disabilità mentale: atletica, nuoto, e ping pong.
  • Grazie a questa competizione, gli atleti dimostrano di essere capaci di prestazioni eccezionali!
  • Così, i Giochi Paralimpici ci invitano a cambiare prospettiva sulle persone con disabilità… e fanno in modo da integrare tutti nel miglior modo nella società!