Ventiquattro statue in bronzo risalente alla civiltà degli Etruschi perfettamente conservate: è questa la straordinaria scoperta archeologica che è stata fatta a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, da un team dell’Università per Stranieri di Siena che sta lavorando dal 2019 al prezioso ritrovamento.
Le statue sono riemerse da un santuario etrusco-romano che si trova vicino a una vasca sacra del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, un luogo conosciuto fin dall’antichità per le preziose sorgenti termo-minerale. Sono state protette per oltre 2.300 anni dal fango e dall’acqua e sono in ottimo stato di conservazione: alcune sono alte anche più di un metro e raffigurano divinità, matrone, fanciulli, imperatori. Ci sono poi anche veri e propri “ritratti”, con teste dalle straordinarie fattezze umane, oltre a parti anatomiche (orecchie, braccia, mani) che venivano “offerte” alle divinità per chiedere la guarigione attraverso le acque termali.
Si tratta sicuramente di una delle più importanti scoperte archeologiche dopo quella dei Bronzi di Riace, avvenuta nel 1972. Oltre a queste statue, infatti, sono state ritrovate anche più di 6mila monete in argento, bronzo e oro in perfetto stato, che erano offerte alle divinità, e iscrizioni in etrusco e latino che riportano nomi di potenti famiglie etrusche e romane. Tutti questi reperti risalgono a un periodo compreso tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C, durante il quale il santuario era una meta sia per le potenti famiglie della civiltà degli Etruschi che per quelle dell’antica Roma. E il ritrovamento è ancora più eccezionale se si pensa che la maggior parte delle opere d’arte finora conosciute risalenti a quel periodo erano realizzate in terracotta.
Il materiale di questo eccezionale ritrovamento, che può essere considerato uno dei più importanti a livello mondiale, verrà esposto in un museo a San Casciano dei Bagni, dove verrà aperto anche un parco archeologico che permetterà di visitare tutta la zona termale, così importante per conoscere la storia della civiltà etrusca.
This post was last modified on 9 novembre 2022 18:14
A Saqqara, in Egitto, gli archeologi hanno scoperto una tomba contenente una mummia ricoperta di…
Come nasce Carnevale? Quando si festeggia? Perché cambia data? Per quale motivo ci si traveste…
È vero che la Internet e le app ci rubano le password? Come possiamo proteggere…
San Biagio è molto conosciuto in molte parti d'Italia e viene festeggiato il 3 febbraio…
Prendi un contenitore delle uova e crea la tua maschera di Carnevale.
Che cosa serve: una bottiglia di plastica, un gancio di ferro a vite, uno spago…