Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha approvato il primo vaccino, prodotto dalla Dalan Animal Health, per le api da miele (Apis mellifera).
Secondo gli scienziati questo vaccino potrebbe aiutare a prevenire e controllare una serie di virus e parassiti che stanno decimando questo insetto.
Il vaccino, in realtà, protegge le api da miele dalla peste americana, un batterio aggressivo che può diffondersi rapidamente da un alveare all'altro.
Finora per combattere il pericoloso batterio sono stati usati trattamenti poco efficaci come l'incendio degli alveari infetti o l'uso di antibiotici.
Dalail Freitak, professore associato che ha condotto la ricerca sulle api da miele presso l'Università Karl-Franzens di Graz, in Austria, e direttore scientifico di Dalan, ha affermato «Ci sono milioni di alveari in tutto il mondo e non hanno un buon sistema sanitario rispetto ad altri animali. Ora abbiamo gli strumenti per migliorare la loro resistenza alle malattie».
È una malattia batterica altamente contagiosa che riduce le larve a sostanza appiccicosa marrone.
Il vaccino contiene una versione morta del batterio che viene inserito nella pappa reale.
La pappa reale poi viene data in pasto dalle api operaie alla regina, che la mangia immunizzandosi dalla malattia.
L'ape regina è quindi in grado di trasmettere immunità a tutte le nuove larve di api, proteggendo così la futura popolazione.
Le api sono così importanti per la salute del nostro pianeta che hanno il loro giorno speciale.
La Giornata mondiale delle api si svolge il 20 maggio di ogni anno e ha lo scopo di diffondere la consapevolezza sull'importanza di questo insetto.