News

25 Marzo 2023, ore 20.30 è l’ora della Terra

Il 25 marzo dedica partecipa anche tu all’evento internazionale promosso dal WWF Earth Hour 2023, che prevede lo spegnimento delle luci di palazzi e monumenti, per un’ora, in tutto il mondo. In Italia è alle 20.30.

Il 25 marzo di ogni anno, dal 2007, i più famosi monumenti di tutto il mondo si spengono per Earth Hour. Questo evento vuole unire le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere contemporaneamente le luci per 60 minuti. È un gesto simbolico per sensibilizzare sui rischi ambientali.

Cos’è l’ Earth Hour e come è iniziata?

La prima edizione si è svolta a Sydney, in Australia, quando più di 2,2 milioni di persone e 2.000 aziende hanno spento le luci per un’ora. Questo è stato l’inizio del movimento Earth Hour.

Gli organizzatori, tra cui il WWF, hanno voluto attirare così l’attenzione sulla crisi climatica e sui danni arrecati alla natura.

Oggi, ogni 25 marzo, sono più di 190 i paesi che prendono parte a eventi e attività di spegnimento delle luci, per mostrare il loro sostegno alla salvaguardia del nostro pianeta.

Monumenti famosi come il Colosseo a Roma, la Sydney Opera House in Australia, l’Empire State Building a New York, la Tour Eiffel a Parigi, Buckingham Palace a Londra hanno spento e spegneranno le luci per l’Earth Hour.

Perché anche un’ora è preziosa?

Se ti stai chiedendo che differenza fa un’ora al buio, ricorda che tutto ha inizio da un piccolo gesto. Ogni volta che senti parlare in tv o sui social di Earth Hour o tu stesso ne parli con un amico o un parente, vuol dire che potenzialmente un’altra persona si convincerà che è necessario fare di più e può dare il suo contributo.

Finora non è stato fatto abbastanza

Il mondo ha ricevuto un altro campanello d’allarme sul clima lunedì 20 marzo, quando l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) ha pubblicato il suo ultimo rapporto, messo insieme da un team di esperti provenienti da paesi ricchi e in via di sviluppo.

The Climate Change 2023: Synthesis Report afferma che per raggiungere l’obiettivo di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C il mondo ha bisogno di “riduzioni profonde, rapide e durature delle emissioni di gas serra in tutti i settori”. La cattiva notizia di questo rapporto è che “il ritmo e la portata di ciò che è stato fatto finora, e i piani attuali, non sono sufficienti per affrontare il cambiamento climatico”.

I paesi devono lavorare insieme

La buona notizia invece è che gli scienziati affermano che ci sono “molteplici, (possibili) ed efficaci opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall’uomo, e sono ora disponibili”.

Il rapporto afferma che è necessario che i paesi lavorino di più insieme e che i governi rimuovano gli ostacoli che impediscono l’avanzamento di più progetti di energia verde. Ci sono abbastanza soldi nel mondo “per ridurre rapidamente le emissioni di gas serra se gli ostacoli esistenti vengono ridotti”, affermano gli scienziati.

Il dottor Stephen Cornelius del WWF ha dichiarato: “Le prove sono cristalline… è solo la mancanza di volontà politica che ci trattiene dall’azione coraggiosa necessaria per evitare una catastrofe climatica. I leader che ignorano la scienza del cambiamento climatico stanno deludendo la loro gente. Una rapida eliminazione dei combustibili fossili è essenziale, così come la protezione e il ripristino degli ecosistemi naturali».

Noi come possiamo dare il nostro contributo?

Non sono solo le grandi aziende e i monumenti a poter partecipare, anche noi possiamo celebrare l’Earth Hour.

Ecco alcune idee del team dell’Earth Hour su cosa puoi fare durante i 60 minuti in cui avrai spento le luci.

Riconnettiti con la natura

  1. Che dici di usare il buio per osservare le stelle? È una grande opportunità per godersi la vita all’aria aperta senza distrazioni.
  2. Prepara una cena a lume di candela. Pensa a come preparare un pasto che rispetti l’ambiente. Potresti usare meno o niente carne e meno imballaggi. Sfida te stesso per non lasciare alcuno spreco di cibo.
  3. Prova nuove attività. Potresti provare a fare qualche fotografia notturna o tirare fuori un gioco da tavolo per giocare con la tua famiglia a lume di candela.

This post was last modified on 24 marzo 2023 12:32

Share
Published by
Stella Tortora

Recent Posts

Feste di compleanno: consigli e idee per una festa a tema calcio

Hai sempre la testa nel pallone... da calcio? È il tuo compleanno e vuoi mettere…

7 giugno 2023

Chi ha inventato i banchi di scuola?

Lo sapevi che i banchi di scuola, quando è stata inventata la scuola, ancora non…

7 giugno 2023

I vulcani: come si formano? Che cosa li alimenta? Quanti tipi di eruzioni esistono?

Scopri tutto sui vulcani: come si formano, la loro struttura, la loro classificazione, perché eruttano…

7 giugno 2023

21 giugno: è la Giornata Mondiale della Giraffa!

Il 21 giugno è il World Giraffe Day, la giornata (festeggiata anche in Italia) dedicata…

6 giugno 2023

Dna che cos’è e a che cosa serve

Il Dna (sigla che sta per Acido Desossiribonucleico) è una molecola, un’entità piccolissima. Contiene tutte…

5 giugno 2023

10 cose da fare l’ultimo giorno di scuola

Quella che chiude l'ultimo giorno di scuola è la campanella più attesa: manca pochissimo! Ecco,…

5 giugno 2023
Loading