
1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.

1/15
Visita, a Roma, il museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. Esploralo seguendo un percorso speciale per i bambini e aguzza la vista: potrai svelarne i segreti! Il museo ha sede all’EUR, nel Palazzo delle Tradizioni Popolari, che è nato nel 1942 come padiglione dell’Esposizione Universale di Roma. Le decorazioni dell’edificio, sia interne sia esterne, si rifanno ai temi del lavoro e delle tradizioni italiane.