1. Prima di tutto state attenti in classe: cerchiate o evidenziate le parole chiave, sottolineate le frasi importanti e fate attenzione a ciò che dice l’insegnante. Potrà sembrarvi faticoso, ma così a casa avrete molto meno lavoro da fare.
2. A casa, partendo da ciò che avete sottolineato, cerchiato, evidenziato e ascoltato, create una mappa concettuale.
3. Create un discorso, le prime volte aiutandovi con la mappa, poi ripetendo ciò che sapete senza guardare.
4. Provate anche a sviluppare un discorso partendo dalle parole chiave. Se, per esempio, state studiando i
Greci ed una delle parole chiave è democrazia, da quella parola sviluppate un discorso tipo “la democrazia è una forma di governo che prende in considerazione il parere di tutti i cittadini. Era praticata ad Atene...”.
5. Se dopo varie volte che ripetete l’argomento vi sentite sicuri, ripetete ad un adulto o a un fratello più grande.
6. Se state studiando per una verifica scritta, potete anche chiedere a qualcuno che vi faccia delle domande scritte sull’argomento e poi vi corregga ciò che avete sbagliato. Così saprete anche se siete pronti per questo tipo di prova.
7. Andate a scuola, fate una bella verifica scritta/interrogazione e portatevi a casa un buon voto!
Sara, la cerbiatta lettrice