Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itIniziative e eventiTough Mudder Italia: Milano si prepara a correre nel fango

Tough Mudder Italia: Milano si prepara a correre nel fango

Stampa
Tough Mudder Italia: Milano si prepara a correre nel fango
TOUGH MUDDER

Domenica 6 ottobre il capoluogo lombardo sarà la prima città italiana ad ospitare la corsa ad ostacoli nel fango più famosa del mondo.

Correre a perdifiato, superare gli ostacoli e ritrovarsi al traguardo stanchi, sporchi, ma felici: è questo lo scopo della Tough Mudder, la corsa nel fango più celebre del mondo che per la prima volta arriva in Italia.

Si parte il 6 ottobre da Milano con il percorso di 15 km allestito all'interno del Parco del Ticino ad Abbiategrasso. Poi sarà la volta di Roma, con l'appuntamento del 26 e 27 ottobre a Zagarolo, in Valle Martella.

UNA SFIDA PER TUTTI

La gara è aperta a tutte le età, dai 7 anni in su, ed è stata pensata per favorire il gioco di squadra. La competizione si divide in tre tipologie.

TOUGH MUDDER CLASSIC (Dai 16 anni in su)
È la gara "canonica", con un tragitto di 15 km disseminato di 22 tra gli ostacoli più tosti della storia, di cui 10 prove inedite. I veri appassionati di questa disciplina potranno mettersi alla prova con gli ostacoli più spettacolari e difficili da superare. Questo è l’evento preferito dei "legionari", coloro che hanno affrontato più di una sfida Tough Mudder, perché è qui che potranno mettersi davvero alla prova.

TOUGH MUDDER 5K (Dai 13 anni in su)
Un percorso ricco di ostacoli unici e animato dal Mudder Village After Party, per rilassarsi dopo il percorso con l'intrattenimento dal vivo, giochi, sfide e buon cibo,.

MINI MUDDER (Dai 7 ai 12 anni)
Il Mini Mudder è una corsa a ostacoli nel fango di circa 1,5 km pensata appositamente per temerari in erba. Il percorso offre ai più giovani l’occasione di imparare a lavorare in squadra, tuffarsi nel fango in libertà e assaggiare il brivido dell’avventura.

COM’È NATO IL TOUGH MUDDER?

Iniziò tutto da una lampo inceppata.

Will Dean, Co-founder di Tough Mudder, maratoneta e triatleta, chiese ad un partecipante durante una gara di aiutarlo a sbloccarla, e di fronte al suo rifiuto, si accese la lampadina. Da quel momento in poi, l’obiettivo primario fu quello di creare un evento che enfatizzasse la collaborazione tra partecipanti, il lavoro di squadra e il divertimento, più che il risultato.

Così nacque dall’intuizione di Will Dean e Guy Livingstone il primo evento Tough Mudder nel 2010, in Pennsylvania. Promosso solo tramite Facebook e passaparola, l’evento attirò più di 4.500 partecipanti. Nel 2019 sono oltre 3 milioni i partecipanti al Tough Mudder nel mondo e più di 90 gli eventi organizzati ogni anno, in 4 continenti.

CATEGORY: 1