Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itIniziative e eventi“I Predatori del microcosmo”, la mostra al Castello di Voghera

“I Predatori del microcosmo”, la mostra al Castello di Voghera

Stampa

Al Castello Visconteo di Voghera è stata inaugurata una mostra su piccoli prodigi della Natura che hanno sviluppato incredibili tecniche di caccia e sopravvivenza.

Al Castello Visconteo di Voghera è stata inaugurata sabato 16 marzo “Predatori del microcosmo”, la mostra dedicata a tutti quei piccoli animali che hanno sviluppato tecniche di caccia e sopravvivenza uniche al mondo.

Insetti, ragni, anfibi e rettili: una collezione di animali vivi molto speciali, raramente mostrati al grande pubblico, presentanti all'interno di terrari arredati che riproducono l'habitat naturale delle specie esposte

IL PIACERE DELLA SCOPERTA
L’esposizione “Predatori del microcosmo”, giunta alla decima edizione e sempre rinnovata, offrirà un'esperienza unica ai visitatori - grandi e piccoli che siano - con forme di vita decisamente fuori dal comune: ragni grandi come una mano, mantidi religiose che riproducono i colori e le forme dei fiori, rane simili a foglie, tra le quali non figurano specie protette o pericolose per l'uomo.

Per meglio apprezzare lo stile di vita e le caratteristiche di questi animali, saranno presenti anche una sezione video e la mostra fotografica "Predatori del microcosmo" di Emanuele Biggi (conduttore della trasmissione GEO di RAI3) e Francesco Tomasinelli, biologi e fotografi professionisti, che racconta la vita segreta delle specie presenti.

«Una mostra e relativi laboratori didattici che il museo di scienze Orlandi porta in città al fine di creare divulgazione scientifica, una mostra unica nel suo genere e di grande livello. - ha spiegato l’assessore del Comune di Voghera alle attività museali Simona Panigazzi - L'amministrazione volge lo sguardo ad innalzare il livello di conoscenza per le attività museali».

COME VISITARE LA MOSTRA?

La mostra verrà inaugurata sabato 16 marzo alle ore 16:00 e resterà aperta al pubblico fino al 26 maggio.

I giorni di apertura saranno:

  • Venerdì (14:30 – 18:00) e sabato e domenica (10:00 – 13.00 e 14:30 – 18.00).
  • Ogni sabato alle ore 15.00 sarà possibile visitare la mostra in gruppo, partecipando alla visita guidata che illustrerà l’alimentazione degli animali. Ogni domenica alle ore 15:00 si effettuerà una visita guidata con temi differenti.

Per le scuole o per i gruppi (di almeno 15 persone) è possibile effettuare visite guidate e laboratori su prenotazione in qualsiasi giorno della settimana.

Per informazioni: 0383 336526 – 348 7679750 - didatticamuseo@comune.voghera.pv.it

CATEGORY: 1