
1/10
Credits: Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli
Androctonus: Uno scorpione del deserto (Androctonus australis) ripreso con luce ultravioletta, che lo rende fluorescente.

1/10
Credits: Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli
Cardiosoma: Un granchio arlecchino (Cardisoma armatum), specie terrestre legata alle foreste costiere dell’Africa.

1/10
Credits: Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli
Ceratophrys: Una rana pacman (Ceratophrys ornata), così chiamata per la forma caratteristica, che ricorda il protagonista del celebre videogioco. Si tratta di un anfibio predatore del Sud America.
Ceratophrys
Una rana pacman (Ceratophrys ornata), così chiamata per la forma caratteristica, che ricorda il protagonista del celebre videogioco. Si tratta di un anfibio predatore del Sud America.

1/10
Credits: Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli
Chtonius: Un serpente degli alberi Chtonius. Inoffensivo per l’uomo, caccia a vista sugli alberi della Foresta Amazzonica.

1/10
Credits: Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli
Citarischius: Una tarantola africana (Citharischius crawshayii), grande quanto la mano di un uomo.

1/10
Credits: Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli
Damon: Un amblipigio (Damon diadema), curioso aracnide primitivo, simile ad un incrocio tra un ragno, uno scorpione e una mantide religiosa.

1/10
Credits: Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli
Deroplatys: Una mantide foglia (Deroplatys essiccata), con la sua livrea bruna che la nasconde nel sottobosco delle foreste asiatiche.
Deroplatys
Una mantide foglia (Deroplatys essiccata), con la sua livrea bruna che la nasconde nel sottobosco delle foreste asiatiche.

1/10
Credits: Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli
Gecko: Un geco asiatico tokai (Gekko gecko), così chiamato per il caratteristico verso che emette. Può arrampicarsi su qualunque superficie.