Diventare un astronauta, un archeologo o uno scienziato è un po’ il sogno di tutti noi. Allora è arrivato il momento di provarci! Come? Partecipando ai laboratori scientifici Focus Junior Days il nuovo progetto evento didattico, ludico, interattivo e di sperimentazione manuale organizzato da IL CENTRO di Arese. I bambini che parteciperanno ad almeno 5 eventi tra gli 8 in programma, riceveranno il Passaporto scientifico di Focus Junior e una sorpresa alla fine del percorso.
Il vasto programma è distribuito in 8 week end, da marzo a novembre 2023 dove laboratori dei Focus Junior Days sono interamente gratuiti e spazieranno tra appassionanti tematiche come astronomia, sostenibilità, alimentazione, storia, paleontologia e chimica. Durante i Focus Junior Days Iper La grande i, che offrirà gratuitamente la merenda per tutti i bambini partecipanti alle attività.
Ogni evento durerà 45 minuti e sarà possibile iscriversi ai seguenti orari: 10.30 - 11.30 - 14.30 - 15.30 - 16.30 - 17.30
Il primo laboratorio è fissato per sabato 25 e domenica 26 marzo presso l’Area Eventi al 1° piano, è “Apprendisti astronauti”, che affronterà il tema dell’astronomia.
Per tutte le informazioni relative alle attività e partecipare al programma basterà prenotarsi gratuitamente sul sito della galleria commerciale centroilcentro.it.
FOCUS JUNIOR DAYS: IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Spettacolari esperimenti per comprendere perché Mercurio è pieno di crateri, com’è composta l’infernale di Venere e perché Marte è rosso, di cosa sono fatti gli anelli di Saturno, cosa sono le tempeste di Giove, quanto freddi sono Nettuno e Plutone. I bambini potranno scoprire età, struttura e temperatura del Sole, sconfiggere la forza di gravità e viaggiare nello spazio, capire che un buco nero non è un buco… e non è nemmeno nero. Si divertiranno anche a calcolare il peso è l’età dell’essere umano su diversi pianeti, a seconda della durata dell’anno.
In occasione della Giornata mondiale della terra (22 aprile), sarà affrontato il tema della sostenibilità allo stato puro. Ridurre, riciclare, riutilizzare… rifiuti: da un grande problema un’enorme opportunità. L’acqua è vita: tutti uniti contro l’inquinamento e la plastica nei mari per proteggiamo il nostro Pianeta Blu e preservare gli esseri viventi che lo abitano. Attraverso esperimenti e attività, i bambini potranno osservare le caratteristiche chimiche e fisiche della molecola H2O, comprendere quanta acqua c’è sulla superficie del pianeta, scoprire che percentuale dell’acqua presente sulla Terra è utilizzabile per i deversi usi, comprendere l’impronta idrica, vedere gli effetti dell’inquinamento dell’acqua sull’ambiente e sugli ecosistemi, scoprire cosa sono le “isole di plastica” e le microplastiche, azionare una turbina idroelettrica e trasformare l’energia cinetica di cascate e maree in energia elettrica.
Scoprire in modo divertente come fa il cibo a diventare energia, cosa sono i gruppi alimentari e i principi nutritivi di ciascun alimento. La piramide alimentare: come è costruita e come “leggerla", il valore sociale e culturale del cibo. Chi ha inventato i cibi più famosi come la pizza, gli spaghetti e il gelato. Cos’è e come funziona il metabolismo e come leggere le etichette dei cibi e i menù dei ristoranti alla scoperta delle calorie.
Un viaggio tra le invenzioni e le scoperte che hanno fatto la “storia”. Conoscere i faraoni, l’affascinante sistema di scrittura dei geroglifici, le eccellenze degli Egizi come l’orologio solare, la clessidra ad acqua, l’arte medica e l’astronomia, il procedimento della mummificazione. Le eredità del pensiero greco dalla filosofia alle Olimpiadi, l’importanza delle assemblee democratiche nell’antica Atene. I bambini potranno comprendere quanto è utile lo zero, rivoluzionaria invenzione del mondo arabo, e la bussola, usata dai marinai cinesi più di 4000 anni fa. Inoltre scopriranno le origini della chimica attraverso affascinanti esperimenti di alchimia.
L’attività sportiva è da sempre legata alla crescita personale, intesa sia come sviluppo fisico che intellettuale: “mens sana in corpore sano”. I bambini scopriranno che esiste una correlazione positiva tra salute e pratica regolare di attività fisica, la differenza tra esercizio fisico, attività sportiva e forma fisica, come l’esercizio fisico adeguato modella il corpo, lo rende più agile, lo protegge.
Saranno affrontati i temi dell’energia e sostenibilità ambientale... in missione per salvare il pianeta! Dai combustibili fossili al surriscaldamento globale, dall’effetto serra alle fonti sostenibili. I bambini potranno simulare l’innalzamento di mari e oceani, scoprire come si produce energia, l’anidride carbonica e i suoi effetti sul clima, le alternative sostenibili per il nostro futuro e per il nostro meraviglioso pianeta, immaginare un futuro di macchine solari e a idrogeno.
Un’intramontabile passione dei bambini: i dinosauri. Un viaggio alla scoperta delle “terribili lucertole” che dominarono il pianeta, scoprendone caratteristiche e curiosità, sfatando idee sbagliate ma diffuse, comprendendo i meccanismi dell’evoluzione e le nuove frontiere della paleontologia. I bambini potranno scoprire com’era la Terra milioni di anni, perché i dinosauri erano giganti e le loro principali caratteristiche morfologiche di carnivori ed erbivori, come si sono estinti realmente i dinosauri e come si estraggono i reperti fossili intrappolati da millenni nelle rocce.
Un divertente viaggio nel micromondo di atomi e molecole, attraverso i passaggi di stato fino alle incredibili reazioni chimiche. I bambini sperimenteranno che tutte le materie sono composte di atomi e molecole, come riconoscere i tre stati della materia e cosa succede se la temperatura cambia, che esistono atomi immobili, atomi in movimento e atomi impazziti: nei gas, nei liquidi o nei solidi. I bambini scopriranno cos’è la stupefacente sublimazione, cosa succede se sei mescolano le sostanze che troviamo nella dispensa della nonna, la differenza tra miscele semplice e reazioni chimiche e come realizzare le più incredibili reazioni chimiche senza “esplodere”.
Tutte le informazioni sono disponibili su centroilcentro.it.