Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itIniziative e eventiIllusiOcean: mare e illusioni in una mostra davvero unica

IllusiOcean: mare e illusioni in una mostra davvero unica

Stampa
IllusiOcean: mare e illusioni in una mostra davvero unica

Il progetto itinerante è dedicato alla tutela dell’ecosistema marino e coinvolgerà diverse città, da Milano a Dubai. Grazie alla collaborazione con il mondo Focus, sarà possibile visitare la mostra anche online

Osservare la biodiversità del mare maldiviano avendo l’impressione di essere all’interno di un sottomarino, scoprire i misteri delle creature che abitano i fondali marini tra pareti ricoperte di specchi, insegnare ai bambini a riconoscere la vegetazione e i pesci che popolano i nostri oceani percorrendo un labirinto. Tutto questo è IllusiOcean la mostra ideata e coordinata da Paolo Galli, docente di ecologia dell’Università di Milano-Bicocca che attraverso l’affascinante mondo delle illusioni ci accompagna tra le meraviglie dei nostri oceani.

Tra gli scopi della mostra dedicata al mare quello di sensibilizzare la società civile, le scuole di ogni ordine e grado, il mondo accademico e la comunità scientifica sull'importanza di raggiungere gli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030, in particolare l’Obiettivo 14: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.

Parlando di scienza e ambiente, naturalmente la rivista di scienza per ragazzi più amata non poteva mancare! Focus e Focus Junior sono infatti media partner dell'evento e l'intero mondo scienza del Gruppo Mondadori (quindi anche con Focus Pico e Focus Scuola) accompagnerà i lettori per tutta la durata della mostra con un ricco programma fatto di approfondimenti, laboratori digitali, webinar e contenuti speciali dai magazine, ai social, fino al web. Non solo, Focus offrirà agli utenti anche la possibilità di visitare la mostra sul proprio sito attraverso la modalità immersiva potranno navigare all’interno delle “stanze delle illusioni”.

Ogni settimana poi, sul nostro sito e sui canali social del magazine, i ragazzi troveranno, inoltre, approfondimenti e curiosità sui temi sviluppati dalla mostra, ma non solo. Potranno, infatti, condividere con la redazione foto, articoli, idee e suggerimenti per prendersi cura dei mari e degli oceani, inviandoli all'indirizzo mail focusjunior@focusjunior.it: i contenuti più originali saranno pubblicati online e sulla rivista. «I bambini e i ragazzi sono preoccupati per il cambiamento climatico e il futuro del pianeta: come sempre, Focus Junior darà voce ai loro pensieri e alle loro proposte» ha dichiarato Sarah Pozzoli, direttrice di Focus Junior.

LA MOSTRA

Si tratta di un progetto itinerante partito il primo ottobre da Milano per poi spostarsi in altre città italiane. Nel capoluogo lombardo la mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2022. I contenuti della mostra saranno presentati anche all’interno del Padiglione Italia durante EXPO2020 Dubai.

Il percorso espositivo si snoda lungo tre aree tematiche. La prima accoglierà sei stanze in cui il visitatore potrà immergersi nel mondo delle illusioni, ciascuna in grado di raccontare un aspetto riguardante il mare: dalla biodiversità degli ecosistemi marini tropicali al problema dell’inquinamento da plastica. La seconda area ospiterà 30 gigantografie, scattate da alcuni tra i più grandi esperti di fotografia subacquea, tra i quali Massimo Boyer, raffiguranti le suggestive illusioni create dalla natura che rendono ancora più spettacolari i nostri oceani, come il mimetismo di alcune specie di pesci o il fenomeno che genera l’effetto delle cascate sottomarine a Mauritius, nell’Oceano Indiano.

La terza area è dedicata ai lavori svolti dagli studenti del Licei scientifici Vittorio Veneto di Milano e Luigi Cremona di Milano e dell’Istituto tecnico agrario Emilio Sereni di Roma. In questi mesi circa 500 studenti hanno partecipato ai “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” progettando e realizzando parti della mostra: ricostruzioni di modellini dei fondali marini, giochi scientifici, cartelloni illustrativi, disegni e audio guide per i visitatori.

Inoltre, grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino il visitatore potrà rivivere la magia e l’illusione del cinema grazie a un montaggio di film muti e sonori dedicati al mare. Sarà inoltre possibile ammirare ricostruzioni di modelli di animazione del “precinema” ispirati all’ambiente marino.

Scarica qui il modellino del sottomarino e scopri l’illusione

CATEGORY: 1