Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itIniziative e eventiFocus Junior: in edicola lo speciale “200 Domande e Risposte”

Focus Junior: in edicola lo speciale “200 Domande e Risposte”

Stampa
Focus Junior: in edicola lo speciale “200 Domande e Risposte”

Un numero speciale per chi non vuole smettere di scoprire

A maggio Focus Junior dedica un numero speciale a 200 incredibili cose da sapere su animali, scienza, natura, preistoria, spazio, sport e molto altro.

Una grande occasione per scoprire tutte le sorprese che si nascondono anche dietro le domande più semplici.

Qualche esempio? ecco qui...

L'UOMO HA MAI COMBATTUTO CON UN DINOSAURO?
Soltanto al cinema e nei videogiochi l’uomo combatte con i dinosauri. Nella realtà, infatti, una simile eventualità non è mai potuta accadere per un motivo molto semplice: l’uomo moderno ha fatto la sua comparsa sulla Terra circa 200 mila anni fa. Troppo tardi per condividerla con i dinosauri, che si erano estinti già da ben 65 milioni di anni (ossia nel passaggio dall’era mesozoica a quella cenozoica) e molto prima anche dell’epoca della nostra famosissima antenata Lucy (un Australopithecus afarensis), che visse in Etiopia “appena” circa 3,6 milioni di anni fa.

PERCHÈ SI DICE TOCCARE FERRO?
Toccare ferro c’entra con i ferri di cavallo considerati ancora, da molte persone, dei portafortuna. Questa credenza sarebbe da ricondurre alla loro somiglianza con il simbolo di Iside della la mezzaluna, la dea egizia della fertilità. Nel Medioevo, per tenere lontane streghe e fattucchiere si usava inchiodare un ferro alla porta di casa, con le due estremità rivolte verso l’alto e fissato con un numero dispari di chiodi. Da qui la superstizione che, toccando ferro, ci si possa proteggere dal malocchio.

UN GIORNO LE SCIMMIE SI EVOLVERANNO IN UOMINI?
No: scimmie e uomini percorrono due linee evolutive differenti.
E le scimmie non sono i nostri progenitori, infatti discendiamo entrambi da uno stesso antenato, un lemure estinto 37 milioni di anni fa. Poi le scimmie hanno preso una strada diversa e prevedere come evolveranno è impossibile. Di certo, però, non diventeranno umane.

PERCHÈ SI DICE FARE I SALAMELECCHI?
In lingua araba salam aleik (salam aleikum al plurale), significa “pace a te” ed è il tipico saluto musulmano. In italiano, storpiandolo, viene utilizzato per indicare una persona un po’ leccapiedi, che si comporta con un eccesso di cerimonie, esagerando, con un numero smisurato di saluti e perdendo tempo con complimenti e formalità inutili: salamelecchi, appunto.

SI PUÒ RIPORTARE IN VITA UN ANIMALE ESTINTO?
È stato fatto con il Quagga, una zebra sudafricana estinta 100 anni fa. Non si trattava, però, di una specie vera e propria ma di una sottospecie ed è stata “ricreata” incrociando le specie esistenti. I nuovi esemplari, nell’aspetto sono uguali al vero Quagga, ma hanno un patrimonio genetico diverso.

QUANDO È NATO IL WRESTLING?
Il wrestling risale alle fiere e ai circhi del XIX secolo in cui i lottatori, che sfidavano il pubblico
a batterli, erano fenomeni di spettacolo con nomi d’arte come Lo Spezzatore di ossa o Il Mangiatore d’acciaio. Nel 1870, in Gran Bretagna, diedero origine al Catch Wrestling che poi si diffuse negli Usa: comprendeva sgambetti, immobilizzazioni e prese scorrette, distinguendosi così dalla lotta greco- romana (che fu ammessa alle Olimpiadi dal 1896).

Siete curiosi? Allora correte in edicola!