GLI ACCORDI
Per applicare bene gli accordi è necessario conoscere perfettamente gli intervalli e le scale, sia
maggiori che minori, in tutte le tonalità.
L’accordo è la combinazione di due o più intervalli armonici di 3ª [terza maggiore e terza minore] collocati una sopra l’altro a partire dal suono fondamentale della scala maggiore o minore. Nella musica si fanno uso di vari tipi di accordi:
ACCORDO MAGGIORE composto dalla nota fondamentale (tonica) della scala maggiore, da un
intervallo di terza maggiore [composto da 2 toni] e da un intervallo di terza minore [composto da 1
tono e mezzo] o con l’aggiunta di un intervallo di 5° giusta dal fondamentale.
*Gli accordi di triade possono essere completati con l’aggiunta del grado fondamentale.
ACCORDO MINORE composto dalla nota fondamentale (tonica) della scala, da un intervallo di terza
minore e da un intervallo di terza maggiore o con l’aggiunta di un intervallo di 5ª giusta dal
fondamentale.
ACCORDO DI QUINTA ECCEDENTE composto dal suono fondamentale, da un intervallo di terza
maggiore dal fondamentale e da un intervallo di quinta eccedente dal fondamentale.
ACCORDO DIMINUITO composto dal suono fondamentale, da un intervallo di terza minore dal
fondamentale e da un intervallo di quinta diminuita dal fondamentale.
Scarica comodamente (e gratuitamente) i PDF del corso sviluppato da Leonardo Trevisan e letto professionalmente dal chitarrista Alessandro Pasqual.
SCOPRI TUTTE LE LEZIONI DEL CORSO DI CHITARRA DI FOCUS JUNIOR
Può un social diventare uno strumento di apprendimento? Sembra proprio di sì e su TikTok…
È il panino più famoso del mondo ed ha persino una giornata a lui dedicata:…
Ecco migliori giochi di una volta da praticare all'aria aperta per divertirsi tantissimo in compagnia…
Dal 26 aprile la mostra di arte a tema LEGO più famosa al è AL…
Anche tra gli animali c'è la preferenza di usare la zampa sinistra rispetto all'altra? Una…
È l'arma segreta di ogni studente. Ecco come raggruppare in modo efficiente le nozioni apprese…