Focus.it

FocusJunior.it

FocusJunior.itIniziative e eventiCinemAmbiente Junior 2019: l’onda verde travolge il cinema

CinemAmbiente Junior 2019: l’onda verde travolge il cinema

Stampa
CinemAmbiente Junior 2019: l’onda verde travolge il cinema
CinemAmbiente Junior

La 22esima edizione del Festival CinemAmbiente di Torino (31 maggio - 5 giugno) prevede grandi spazi per i più giovani, con proiezioni, laboratori per le scuole e un grande convegno. Il 10 maggio inoltre sono stati annunciati i vincitori del concorso di cortometraggi

Nell'anno della grande mobilitazione dei #FridaysforFuture, di Greta Thunberg e delle centinaia di migliaia di studenti che continuano a manifestare per arrestare il cambiamento climatico, la 22esima edizione del Festival CinemAmbiente di Torino (31 maggio - 5 giugno) non può che dedicare una nutritissima sezione di eventi ai più giovani.

Dopo il successo di CinemAmbiente Junior del 2018 - oltre 4.000 studenti partecipanti e circa trecento "corti" realizzati - il festival infatti proseguire nella ricca offerta di appuntamenti pensati appositamente per gli adulti di domani, affiancando al concorso di cortometraggi e alle numerose proiezioni per le scuole anche programmi di laboratori didattici realizzati in collaborazione con il MAcA - Museo A come Ambiente e Xké? Il laboratorio della curiosità.

IL CONVEGNO

Lunedì 3 giugno poi sarà la volta “Scuole Ecoattive, buone pratiche di sostenibilità”, un seminario riservato esclusivamente a dirigenti scolastici e docenti.

All'incontro parteciperanno rappresentanti di associazioni ed enti italiani che si occupano di ambiente, formazione e promozione di progetti educativi ambientali, sia docenti e dirigenti di scuole particolarmente attive nelle buone pratiche della sostenibilità.

Lo scopo principale degli interventi sarà quello di valorizzare e condividere singole esperienze e pratiche educative nella prospettiva di una crescente diffusione della cultura ambientale a livello scolastico.

Di cosa si parlerà?

«Il piano di intervento elaborato dal MIUR in risposta all’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile - si legge nella presentazione dell'evento - il quale prevede tra l’altro l’introduzione dell’educazione ambientale all’interno del POF (Piano dell’Offerta Formativa), ha innescato un duplice processo di trasformazione delle scuole italiane. Da un lato queste si sono trovate a svolgere sempre più spesso la funzione di centri per l’educazione alla sostenibilità di una serie di figure sociali: studenti, docenti, personale tecnico e famiglie. Dall’altro le loro strutture organizzative si sono riconfigurate al fine di meglio espletare le diverse funzioni legate alla nuova missione della sostenibilità: raccolta differenziata, mense a chilometro zero, forniture e materiali di costruzione sostenibili ecc. Le trasformazioni in atto costituiscono naturalmente una grande opportunità per la società nel suo complesso, laddove si accompagnino a una coordinazione ed una comunicazione costante tra le scuole e le altre realtà del territorio che si occupano di educazione e ambiente».

LABORATORI DI CINEMAMBIENTE JUNIOR

MAcA

Tutti i colori del cibo (Scuola per l'infanzia): Se guardiamo alle cose con occhi curiosi possiamo fare scoperte interessanti. Per esempio, che gli avanzi di un cavolo rosso o di un melograno che nessuno vuole più possono trasformarsi in colori! Un po’ di aceto, del bicarbonato e un cucchiaino di potassio bastano per creare una gamma di oltre 60 colori a partire dai frutti rossi destinati alla compostiera. Provare per credere!

Il teatro dell’Acqua (Scuola Primaria): Partiamo insieme alla scoperta della molecola che copre oltre il 70% del nostro pianeta. A partire dal suo ciclo naturale e passando per le nostre case, diamo un’occhiata alle curiose proprietà chimiche e fisiche dell’acqua: capillarità, capacità termica, solubilità non avranno più segreti. Per non parlare di superfici minime, passaggi di stato e razzi ad acqua.

DEMOSOFC (Scuola Secondaria): Che cos’è l’idrogeno e come funziona una cella a combustibile, che differenza c’è tra la produzione di energia da fonti fossili e quella che utilizza l’idrogeno (ma non solo: anche i biogas) come vettore? Quali applicazioni? Quali rischi? Grazie ad alcuni modellini dimostrativi indagheremo il principio di funzionamento della tecnologia utilizzata presso l’impianto DEMOSOFC di Collegno, polo di sperimentazione congiunta del Politecnico di Torino e di SMAT.

Xké? Il laboratorio della curiosità

A tutta energia (Scuola Primaria): Cosa succede quando accendiamo una lampadina, quando corriamo, quando il sole illumina una pianta? Durante il laboratorio si introduce il concetto di energia e la consapevolezza di esserne circondati quotidianamente. Una carrellata sulle diverse forme dell’energia, da quella elettrostatica alle fonti di energia rinnovabili.

Se fossi un altro animale (Scuola Primaria): Gli animali possiedono gli stessi sensi degli esseri umani? Alcuni sensi sono sviluppati più di altri tanto che hanno permesso loro di sopravvivere nei diversi habitat. Un viaggio fra Mimetismo, Tatto, Vocalizzazioni, Habitat e un Bestiario: un animale ideale costruito dai bambini.

La Terra com’era, com’è e come sarà?(Scuola Primaria): Com’è cambiata la Terra nel corso della sua storia? Il valore positivo del cambiamento dalle estinzioni fino alle abitudini degli ultimi decenni. L’impronta ecologica come calcolo matematico; una guida alle piccole azioni della vita quotidiana per un futuro più rispettoso di tutti. Un percorso fra scienza, evoluzione ed educazione alla cittadinanza e ai comportamenti responsabili.

Ma quale energia?(Scuola Primaria): Cosa succede quando accendiamo una lampadina o quando guidiamo l’auto? Attraverso riflessioni, giochi, quesiti ed esperimenti si apre l’universo “Energia”: sporca, pulita, costosa, inquinante, necessaria, alternativa. Esperienze sull’energia elettrica, meccanica e solare per arrivare ad un approfondimento sulla sua trasformazione.

Energiadi (Scuola secondaria di I grado): Che cos’è l’energia? L’energia si conserva? Un’esplorazione del mondo dell’energia a partire dalla realizzazione dei primi prototipi di generatori elettrici, fino all’utilizzo delle moderne tecnologie nella gestione del sistema energetico, vantaggi e svantaggi dei diversi metodi di produzione. Il tutto con un’attenzione speciale alle fonti rinnovabili.

Xké le foglie sono verdi? (Scuola secondaria di I grado): Perché i fiori sono colorati? Perché le foglie in autunno diventano arancioni? Una attività per disvelare la composizione della luce e la natura del colore che osserviamo intorno a noi, partendo dall’osservazione del mondo vegetale (clorofilla e pigmenti accessori).

IL CONCORSO (E I VINCITORI)

CinemAmbiente ha anche riservato un concorso di cortometraggi alle scuole primarie e secondarie. E il 10 maggio sono stati rivelati i vincitori!

PREMIO per il miglior cortometraggio delle Scuole Primarie:

Giustino, uccellino coraggioso, realizzato dagli allievi della classe 2a C dell’I.C. 57° “San Giovanni Bosco” di Napoli

SINOSSI: Giustino è un uccellino che vive sul Vesuvio, dove si trova a vivere la tragedia dei roghi estivi. Abbandonato da tutti, decide di intraprendere una missione: ricostruire il bosco.

PREMIO per il miglior cortometraggio delle Scuole Secondarie di I grado a:

Gli eroi del riciclo, realizzato dagli allievi della classe 3a G dell’I.C. “A. Stoppani” di Lecco

SINOSSI: Una classe si prepara a uscire per una gita in montagna. Mentre l'insegnante fa le ultime raccomandazioni, un bulletto lancia una palla di carta nel cestino per la raccolta della plastica. La professoressa sviene e compare un mostro che obbliga i ragazzi a smistare correttamente un mucchio di rifiuti affinché la prof si risvegli e la classe possa andare in gita. Seguono eco-consigli per la riduzione dei rifiuti.

Per scaricare Giustino, uccellino coraggioso e Gli eroi del riciclo:
https://we.tl/t-SWD7FvjSSF

PREMIO per il miglior cortometraggio delle Scuole Secondarie di II grado a:

2 Gradi, realizzato dagli allievi del Gruppo SCRILAB dell’I.I.S. “Ferraris-Brunelleschi” di Empoli(FI)

SINOSSI: Ragazzi, acqua e tematiche ambientali. Disagio, dubbi e timori si alternano al tentativo di trovare il giusto passo, nella giusta direzione. Come bussola, la frase di Nelson Mandela: “L’acqua è democrazia”.

MENZIONE SPECIALE:

Uomini e ferro, realizzato dagli allievi della 5a A dell’I.I.S.S. “Antonio Pacinotti” di Taranto

SINOSSI: Il docufilm tratta un argomento di notevole importanza ambientale per la città di Taranto. Racconta in breve la storia della città e del colosso siderurgico Ilva (oggi Arcelor Mittal) presente sul territorio dal 1960, che continua a inquinare pesantemente la città, causando l’aumento di mortalità per tumore (soprattutto del sangue e dei polmoni) anche nei bambini.

Per scaricare 2 Gradi e una clip da Uomini e ferro

https://we.tl/t-eKS4dag6Hm

CATEGORY: 1