A Napoli c’è il famoso Castel dell’Ovo. Il suo nome deriva da un’antica leggenda secondo la quale il poeta latino Virgilio, che nel Medioevo era considerato anche un mago, nascose nelle segrete dell’edificio un uovo che mantenesse in piedi l’intera fortezza. La sua rottura avrebbe provocato non solo il crollo del castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città. Si dice che l’uovo sia in una caraffa di vetro piena d’acqua protetta da una gabbia di ferro, appesa a una trave di quercia, ma finora ancora nessuno ha trovato l’uovo.
Le uova hanno una forma ad arco, che è una forma stabile perché distribuisce uniformemente le forze provenienti dall’alto e le scarica verso terra. Una cupola come quella del video di questo lab, per esempio, non è altro che un insieme di archi disposti a cerchio: proprio come il mezzo guscio d’uovo usato in questo esperimento. La forza che spinge verso il basso, dovuta al peso dei mattoni, viene bilanciata dalla mini-cupola, che distribuisce il carico sulle pareti curve del guscio.
Ma attenzione: i gusci che userai si possono rompere cedendo all’improvviso, quindi non fare questo esperimento in casa, se nelle vicinanze hai oggetti che si possono danneggiare! E ricorda: i gusci devono avere tutti circa la stessa altezza, altrimenti non scaricano a terra il peso allo stesso modo e, di nuovo, si possono rompere.
CHE COSA SERVE
• 4 uova
• Nastro adesivo di carta
• Penna
• Taglierino
• Mattoni o alcuni libri pesanti
COME SI FA
1.
Rompi l’estremità superiore di un guscio d’uovo, facendo attenzione che il resto rimanga intatto, e fanne uscire il contenuto.
2.
Avvolgi il nastro adesivo a circa metà del guscio. Poi, con la penna, disegna una linea attorno all’uovo e chiedi a un adulto di fare un’incisione con il taglierino, seguendo la traccia.
3.
Facendo attenzione, rimuovi i pezzetti di guscio sopra alla linea, in modo da ottenere una metà integra: se dovesse rompersi o scheggiarsi, ripeti l’operazione con un altro uovo.
4.
Prepara altri tre mezzi gusci nella stessa maniera. Poi disponili a rettangolo e appoggiaci sopra libri pesanti (o mattoni, come nella foto). Ma attenzione… quanti puoi aggiungerne prima che il peso li faccia collassare?
This post was last modified on 28 aprile 2023 12:02
Da solo o in squadra ecco qualche esercizio per allenarti con le tabelline!
Prosegue il progetto didattico, ludico, interattivo e di sperimentazione manuale dei Focus Junior Days organizzato…
Perché le tabelline sono così speciali? Per esempio perché ti aiutano a risparmiare tempo nei…
L'acqua è un elemento prezioso. Vediamo come utilizzarla in un giardino o anche sul balcone.
Il 2 ottobre si festeggiano i nostri nonni e le nostre nonne, veri angeli custodi…
Cos'è un codice segreto? Come si realizza? Scoprilo e allenati a custodire i tuoi segreti…