Come allenare le vostre abilità logiche? Possono aiutarvi alcuni personaggi insoliti...
GIOCO DI LOGICA: FURFANTI E CAVALIERI
I furfanti e i cavalieri sono una popolazione inventata dal matematico e scrittore Raymond Smullyan nel suo libro – bellissimo! – intitolato “Qual è il titolo di questo libro?”.
Su un’isola abita una popolazione formata esclusivamente da furfanti e da cavalieri. I cavalieri dicono sempre la verità. I furfanti mentono sempre. A voi capita di arrivare sull'isola e, per avere indicazioni, vi serve sapere se la persona con cui state parlando sia un furfante o un cavaliere.
Infatti, se è un cavaliere, sapete che potete fidarvi di lui: dice sempre la verità.
E se è un furfante… anche in questo caso potete fidarvi: basta che prendiate per buono il contrario di quello che vi dice lui.
Il problema quindi sta tutto nel sapere con chi state parlando, se un furfante o un cavaliere.
Allora, voi sbarcate sull’isola e trovate una persona. Ingenuamente, potrebbe venirvi in mente di chiedergli “Sei un cavaliere?”.
A questa domanda un cavaliere risponde “sì”, poiché dice sempre la verità. Ma anche un furfante risponde “sì”, poiché mente sempre. E voi non riuscite a capire nulla.
E se chiedete “Sei un furfante?”.
Siamo da capo, un cavaliere risponde di “no” e lo stesso fa un furfante.
COME SMASCHERARE IL FURFANTE?
Per individuare la natura del vostro interlocutore potreste chiedergli: “è vero che due più due fa cinque e tu sei un cavaliere?”
Un cavaliere risponderebbe di “no” perché due più due non fa cinque.
Un furfante risponderebbe di “sì” perché le due affermazioni sono entrambe false e lui mente sempre.
Una domanda ancora più semplice da porgli è “Due più due fa quattro?”.
Un cavaliere risponde di sì e un furfante di no.
Sapete inventare altre domande per individuare il tipo del vostro interlocutore?
ALTRI QUESITI DI LOGICA
Un’altra volta, arrivati sull’isola, incontrate A e B e A dice “Almeno uno di noi è un furfante”. Cosa potete dedurne?
Se A è un cavaliere, l’affermazione è vera ed è B che deve essere un furfante.
Se A fosse un furfante, di qualsiasi tipo fosse B, l’affermazione sarebbe vera, ma A non fa mai affermazioni vere. Quindi questo caso è impossibile.
Dunque A è un cavaliere e B è un furfante.
A voi la palla: o leggete il libro di Smullyan o cercate in rete problemi su furfanti e cavalieri o ne inventate di vostri.
PROVA ANCHE
Contare ma non solo: gli indovinelli matematici
Indovinelli di logica, divertiti a ripassare la matematica