Si inizia. La scuola da oggi riparte. È nuova, diversa. Forse non più bella di prima ma i maestri e le maestre, i professori e le professoresse ce l’hanno messa tutta per accogliervi, per “riabbracciare” (anche solo con gli occhi) voi studenti e i vostri genitori che vi accompagneranno sulla porta con tanto di mascherina com’è previsto dalle regole.
Dovremo tutti fare i conti con il distanziamento di un metro, con gli ingressi scaglionati, con una mensa un po’ meno chiassosa, con regole che ci impediranno di andare in bagno più volte in una mattinata. Noi vogliamo darvi i consigli del maestro Alex Corlazzoli per affrontare questo nuovo anno scolastico.
1 - NIENTE PAURA
Ormai anche voi bambini avete imparato a conoscere questo terribile coronavirus. Nei mesi scorsi avete sentito parlare di lui alla televisione e alla radio. Sicuramente ne hanno parlato mamma e papà. Se lo conosciamo, possiamo evitarlo. I medici, gli scienziati ci hanno insegnato a stare lontano da lui, a combatterlo nella maniera giusta. Perciò nessun timore. La vostra scuola riapre in maniera sicura.
2 - INFORMATEVI!
In questi giorni a scuola vi troverete appesi alle pareti dei cartelli con delle indicazioni precise su come comportarsi. Se non le capite chiedete ai vostri insegnanti. Se le comprendete ma non siete d’accordo, confrontatevi con loro. L’importante è informarsi. Un consiglio anche per mamme e papà: scaricate sul sito del ministero dell’Istruzione tutta la documentazione che serve per essere a conoscenza delle scelte della scuola.
3 - UNA LEZIONE D'EDUCAZIONE E CIVILTÀ
Questa nuova scuola ci offre l’occasione per imparare ad essere dei cittadini coscienti e consapevoli. Rispettare le regole è la prima lezione d’educazione civica che farete. Se vien voglia di infrangere una norma (chissà quante volte vorrete togliere la mascherina all’intervallo) ricordatevi che rischiate di danneggiare qualche vostro famigliare, soprattutto i più anziani.
4 - STUDIATE NUOVI MODI DI COMUNICARE
È vero: d’ora in poi non potrete più stare accanto al vostro compagno di classe preferito. Troverete il vostro banco distanziato da un metro da quello dei vostri amici. Dobbiamo rispettare anche questa norma. Non si potrà più sussurrare all’orecchio del compagno, non si potrà più scambiare matite e pennarelli ma forse questo è il momento di studiare nuovi modi per parlarsi, anche a distanza: scrivetevi dei messaggini sui foglietti oppure imparate l’alfabeto muto. Sarà utile!
5 - INVENTATE NUOVI SPORT
In palestra si potrà andare ma a due metri di distanza l’uno dall’altro e non si potranno fare giochi di squadra. Accidenti: addio al calcio, alla pallavolo, alla pallacanestro. È il momento, tuttavia, di inventare qualche nuovo sport mettendo in moto la vostra fantasia. Son certo che uscirà qualcosa di interessante.
6 - NON DIMENTICATE QUELLO CHE AVETE IMPARATO
Lo scorso anno avete fatto scuola a distanza grazie alla tecnologia. Ora che tornate in classe non dimenticate quello che avete appreso. Continuate a usare le piattaforme, gli strumenti digitali che vi hanno aiutato a fare scuola in maniera nuova. Vi saranno utili anche in questa fase.
7 - ABBIATE PAZIENZA
In questa ripresa vi troverete ad avere a che fare con molte persone che hanno delle responsabilità su di voi. Non sto parlando solo dei maestri ma anche delle bidelle, dell’autista dello scuolabus, delle addette alla mensa. Son tutte persone che hanno dovuto cambiare il loro modo di lavorare e ora hanno molti compiti in più. Abbiate pazienza con loro e siate comprensivi nei loro confronti.
8 - È IL MOMENTO DI AIUTARE
Lo so, qualche compagno può essere che dimenticherà la mascherina a casa, che perderà quella che gli hanno consegnato a scuola. Se ne avete una in più, incartata e sanificata, fatevi avanti. In questo momento possiamo tutti darci una mano.
9 - SCRIVETE
Vostro malgrado siete i protagonisti di una fase storica del nostro Paese. Per la prima volta, in questo secolo, abbiamo a che fare con una pandemia. Un giorno potrete raccontare questi fatti ai vostri figli o nipoti. Scrivete, scrivete, scrivete: potete tenere un diario dei vostri giorni a scuola.
10 - DIVERTITEVI!
Non possiamo barare. Sembra tutto più difficile. La palla no. L’abbraccio alla maestra no. I giochi a scuola nemmeno. Ma non dimenticate che ci si può comunque divertire e stare insieme con la garanzia che staremo tutti bene.