Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itComportamentoCome mai trovo sempre palline di lana nell’ombelico e strani buchi triangolari nel pigiama?

Come mai trovo sempre palline di lana nell’ombelico e strani buchi triangolari nel pigiama?

Stampa

Come mai quando metti il maglione sopra la camicia trovi sempre una pallina di lana blu nell’ombelico ?Jaky97
Ciao, quasi tutte le mattine quando mi sveglio trovo sui pantaloni del mio pigiama strani buchi messi a triangolo . Sai cosa sono? RiKi

Caro Riki, giuro, ho ROTTO le scatole a tutti ma non ho trovato una risposta soddisfacente. L’unica cosa che mi viene in mente è: non sarà una tarma secchiona che, di notte, fa gli esercizi di geometria sul tuo pigiama? 
Sulla domanda di Jaky, invece, sono preparatissimo! Anche perché ,
mettendo spesso maglioni scuri, ogni tanto mi pigliava un colpo perché
non capivo che cosa diavolo fosse quella cosa nera e pelosa che sbucava  dall'ombelico . Adesso, invece, tutto mi è chiaro: si chiama lanugine ombelicale e, non ci crederai, ma ci hanno fatto sopra anche uno studio scientifico nel 2001.  Un ricercatore australiano,  Karl Kruszelnicki dell'Università di Sydney,  ha infatti analizzato 5.000
palline 
nell'ombelico  ed è giunto alle seguenti, fondamentali, conclusioni.
1. Le palline sono fatte principalmente di fibre provenienti dai vestiti indossati mischiate a cellule della pelle morte e peli.
2. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, la lanugine proviene soprattutto dalla biancheria intima al di sotto dell'ombelico e non dagli indumenti al di sopra. 
3. Lo spostamento verso l'alto avviene a causa dell'attrito con i peli del corpo : una volta staccatesi, le fibre, per sfregamento, si spostano verso l'ombelico.  Non a caso, il fenomeno è più frequente nei maschi che nelle femmine e più abbondante negli anziani (che hanno peli più ruvidi e abbondanti).
4. La presenza di lanugine nell'ombelico è del tutto innocua e non richiede alcun intervento particolare.
Per questa ricerca lo scienziato australiano ha vinto un   IgNobel , il premio che viene assegnato ogni anno all'Università di Harvard per le ricerche scientifiche più
assurde. Perché non ne continui la ricerca? Oppure potresti diventare un collezionista.  Graham Barker, un altro australiano (si vede che lì hanno una passione!) è entrato nel Guinness dei primati perché, per 20 anni, ha raccolto circa 3.03 mg di lanugine ombelicale al giorno. 

 

Leggi anche
CATEGORY: 1