Vediamo chi di voi, cari focusini, si riconosce in una di queste situazioni: la tua doccia è interminabile e quasi... ti vorresti addormentare sotto il getto caldo? Quando la mamma è in cucina, come sottofondo senti a lungo... lo scroscio delle cascate del Niagara? Quando papà si fa la barba, la mattina, il lavandino è una fontana zampillante? Beh, questi comportamenti sono sbagliati.
L’acqua è una ricchezza primaria, fondamentale per la vita dell’uomo , ma non è distribuita in modo equo in tutto il mondo: in alcune nazioni non c'è affatto acqua, in altre scarseggia . In alcuni Paesi, in molte realtà, il pozzo più vicino per attingere acqua, peraltro non potabile, dista chilometri dai villaggi . E non ci si va in auto e nemmeno a cavallo. Si va a prendere l'acqua a piedi, riportando al villaggio pesantissime taniche di liquido fangoso.
Nel mondo, 1 miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile.
Nel mondo, 1 miliardo le persone vive in case senza rubinetto .
Quasi 4 miliardi di persone , nel mondo, non hanno acqua a sufficienza o in quantità regolari. Otto milioni di persone muoiono, ogni anno, per malattie legate alla mancanza d’acqua o all'acqua contaminata. Un abitante degli Stati Uniti consuma circa 425 litri al giorno di acqua (per lavarsi, per bere, per far funzionare lo sciacquone del water, per lavare i vestiti, la macchina, irrigare il giardino ecc ecc).. Un abitante del Madagscar si deve accontentare di 10 litri. Ciascuno di noi italiani consuma circa 215 litri d'acqua al giorno. La quantità minima quotidiana di acqua , necessaria per soddisfare i bisogni vitali è di 40 litri.
Entro il 2030 ben un terzo degli abitanti della Terra vivrà in zone in cui l’acqua scarseggia ( ripassa le frazioni per scoprire quante persone saranno, sapendo che gli esseri umani sono, oggi, circa 7 miliardi ).
Noi europei, insieme con tutti gli abitanti dei Paesi ricchi del mondo, siamo abituati ad aprire il rubinetto e ad avere sempre tutta l’acqua che vogliamo (anche se, a dir la verità, ci sono alcune regioni del nostro Paese in cui, d'estate, l'acqua scarseggia). Per questo, spesso senza nemmeno rendercene conto, la utilizziamo come se fosse infinita e la sprechiamo .
Con pochi semplici gesti ciascuno di noi può contribuire a ridurre gli sprechi, magari diventando, in famiglia, l’esempio positivo da seguire .
Mentre ti spazzoli i denti con il dentifricio non è necessario tenere l’acqua aperta. Pensi che sia un risparmio da poco? Beh, vedila così: questo mezzo litro d'acqua non sprecato ogni giorno, da ciascuno di noi italiani, porterebbe a un risparmio di quasi 30 milioni di litri d'acqua al giorno! Ti sembra ancora un risparmio da poco?
Quando fai la doccia, bagnati, poi chiudi l’acqua, insaponati e riapri il rubinetto solo per sciacquarti. Ok, questo sembra scomodo e magari d'inverno, quando fa freddo, lo è davvero. Ma d'estate è piacevole, ricordatene!
Consiglia alla mamma di usare lo stesso metodo quando lava i piatti : bagnarli, insaponarli tenendo l’acqua chiusa, poi riaprirla per il risciacquo. Se in casa avete la lavastoviglie, azionatela solo quando è piena (oppure se ha il programma che riconosce automaticamente quanti piatti contiene e regola l'acqua usata).
4. Per lavare la frutta e la verdura riempite d'acqua una ciotola in cui avete messo un cucchiaino di bicarbonato e lasciate tutto a bagno per alcuni minuti. Poi risciacquate tutto sotto l’acqua corrente, strofinando leggermente la frutta con le mani. Non servono fiumi d'acqua per assicurarvi che la vostra mela sia pulita e buona per essere mangiata!
5. Chiedete al papà se sui rubinetti di casa ci sono gli aeratori (o rompigetto) , i dispositivi che mescolano l'acqua con l'aria per ridurre la portata (cioè il consumo) senza che ci sembri che dal rubinetto esce poca acqua. Se non ci sono, metteteli e, ogni tanto, puliteli dal calcare: costano poco e fanno risparmiare anche sulla bolletta dell'acqua!
Guardate il video preparato per WaterAid, il programma delle Nazioni Unite che ha come obiettivo quello di fare in modo che, entro il 2030 tutti gli esseri umani , in tutto il mondo, abbiano acqua sana a sufficienza e servizi igienici , perché queste due semplici cose sono fondamentali per sradicare la povertà assoluta di milioni di persone e dare loro una migliore speranza di vita.