
1/12
Credits: Ilaria Infante
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, vale a dire, mettetelo in una pentola e poi mettete quella pentola in una più grande con poca acqua dentro. Mettete poi questa pentola grande sui fornelli e accendete a fuoco basso. Girate ogni tanto il cioccolato con un cucchiaio di legno, mentre si scioglie.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, vale a dire, mettetelo in una pentola e poi mettete quella pentola in una più grande con poca acqua dentro. Mettete poi questa pentola grande sui fornelli e accendete a fuoco basso. Girate ogni tanto il cioccolato con un cucchiaio di legno, mentre si scioglie.

1/12
Credits: Ilaria Infante
Quando il cioccolato si è sciolto del tutto, spegnete il fornello e sempre mescolando passate un attimo la pentola sotto l'acqua fredda corrente. Togliete e continuate a mescolare. In questo modo il cioccolato rimarrà lucido.
Quando il cioccolato si è sciolto del tutto, spegnete il fornello e sempre mescolando passate un attimo la pentola sotto l'acqua fredda corrente. Togliete e continuate a mescolare. In questo modo il cioccolato rimarrà lucido.

1/12
Credits: Ilaria Infante
Mettete lo stampo sopra un foglio di carta da forno e versateci il cioccolato fuso intiepidito. Lasciatelo raffreddare ancora un po' e poi mettetelo in freezer per circa mezz'ora o in frigorifero per tre ore, in modo che le due metà dell'uovo si induriscano per bene.
Mettete lo stampo sopra un foglio di carta da forno e versateci il cioccolato fuso intiepidito. Lasciatelo raffreddare ancora un po' e poi mettetelo in freezer per circa mezz'ora o in frigorifero per tre ore, in modo che le due metà dell'uovo si induriscano per bene.

1/12
Credits: Ilaria Infante
Una volta che lo stampo si è raffreddato, toglietelo dal freezer e versateci sopra un altro strato di cioccolato fuso (rifate quindi i passaggi precedenti). Così l'uovo risulterà più solido.
Una volta che lo stampo si è raffreddato, toglietelo dal freezer e versateci sopra un altro strato di cioccolato fuso (rifate quindi i passaggi precedenti). Così l'uovo risulterà più solido.

1/12
Credits: Ilaria Infante
Per la seconda metà dell'uovo noi abbiamo scelto di usare il cioccolato bianco. Per esempio, per uno dei due strati dell'uovo, potete usare il cioccolato con le nocciole.
Per la seconda metà dell'uovo noi abbiamo scelto di usare il cioccolato bianco. Per esempio, per uno dei due strati dell'uovo, potete usare il cioccolato con le nocciole.

1/12
Credits: Ilaria Infante
Qualunque tipo di cioccolato decidiate di usare, scioglietelo e versatelo sullo stampo, sullo strato precedente solidificato in freezer. Poi, mettete di nuovo in freezer.
Qualunque tipo di cioccolato decidiate di usare, scioglietelo e versatelo sullo stampo, sullo strato precedente solidificato in freezer. Poi, mettete di nuovo in freezer.

1/12
Credits: Ilaria Infante
Quando l'ultimo strato dell'uovo di Pasqua si è indurito, togliete le due metà rovesciando lo stampo e schiacciandolo piano su tutta l'area. Se l'uovo è un regalo, scegliete una sorpresa adatta al destinatario, da metterci dentro.
Quando l'ultimo strato dell'uovo di Pasqua si è indurito, togliete le due metà rovesciando lo stampo e schiacciandolo piano su tutta l'area. Se l'uovo è un regalo, scegliete una sorpresa adatta al destinatario, da metterci dentro.

1/12
Credits: Ilaria Infante
Incollate le due metà dell'uovo spennellando attorno al contorno un po' di cioccolato fuso avanzato. Potete anche passare il contorno di una delle due metà su una pentola calda rovesciata. In questo modo il contorno di scioglie un po': applicateci ora l'altra metà, componendo l'uovo. Mettete in freezer a riposare appoggiandolo sopra un supporto, per esempio un portauovo o una ciotola piccola.
Incollate le due metà dell'uovo spennellando attorno al contorno un po' di cioccolato fuso avanzato. Potete anche passare il contorno di una delle due metà su una pentola calda rovesciata. In questo modo il contorno di scioglie un po': applicateci ora l'altra metà, componendo l'uovo. Mettete in freezer a riposare appoggiandolo sopra un supporto, per esempio un portauovo o una ciotola piccola.

1/12
Credits: Ilaria Infante
Il vostro uovo è pronto per essere decorato. Potete scriverci sopra un nome con pennello e cioccolato fuso, o incollarci delle decorazioni con l'aiuto della marmellata.
Il vostro uovo è pronto per essere decorato. Potete scriverci sopra un nome con pennello e cioccolato fuso, o incollarci delle decorazioni con l'aiuto della marmellata.