A Natale la capitale del Regno Unito si veste di magia: le strade si riempiono di colori, i negozi espongono la merce migliore e nelle piazze principali si allestiscono magnifici abeti pieni di luminarie luccicanti. Un vero spettacolo, ma in quanto a carica simbolica e vero spirito natalizio, nessuno batte il tradizionale albero di Trafalgar Square.
DI CHE SI TRATTA?
Nella piazza dedicata al celebre scontro navale in cui l'ammiraglio Horatio Nelson sbaragliò la flotta di Napoleone (la battaglia di Trafalgar appunto, dove lo stesso Nelson rimase ucciso) viene infatti "acceso" un abete molto speciale, che cela una bellissima storia di fratellanza e solidarietà.
Da decenni infatti l'albero di Trafalgar Square rinnova l'amicizia tra la Gran Bretagna e la Norvegia, la quale ogni anno sceglie uno dei suoi abeti rossi più rigogliosi e lo dona alla città di Londra come ringraziamento per l'aiuto ricevuto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1940 infatti, quando le truppe tedesche occuparono il Paese scandinavo, la famiglia reale e molti membri del governo norvegese si rifugiarono proprio a Londra per sfuggire alla cattura e dare man forte alla resistenza nel corso di tutto il conflitto.
UNA BELLISSIMA TRADIZIONE
Questa usanza che di anno in anno continua a rappresentare un meraviglioso esempio di collaborazione e fratellanza tra nazioni cominciò nel 1947 e da allora, ogni novembre, nella foresta norvegese di Østmarka, appena fuori Oslo, si svolge una cerimonia solenne per scegliere quale abete rosso dare in dono agli inglesi.
La pianta prescelta, che di norma misura tra i 20 e i 25 metri d'altezza, diventa dunque la "Regina della Foresta" - così la chiamano i norvegesi - e viene spedita via mare a Londra, dove poi sarà addobbata a Trafalgar Square con circa 500 luci e diverrà il punto di ritrovo per cori e manifestazioni lungo tutto il periodo natalizio.