Come si festeggia Natale nel mondo? Le tradizioni natalizie sparse per il mondo sono talmente tante che è impossibile citarle tutte. Queste a noi sembrano le più curiose.
Credits: pixabay
Danimarca Glædelig Jul!
Durante l'Avvento i bambini si trasformano in folletti e fanno dei piccoli scherzetti in casa. La vigilia si addobba l'albero con palline e bandierine nazionali. Per pranzo c'è: oca arrosto con cavoli, patate scure e, alla fine, riso alle mandorle: nel dolce viene nascosta una mandorla intera e chi la trova riceve un premio. I bambini vengono vestiti come folletti (di rosso con un cappello a punta) e si aspetta lo Julemann che porta i regali.
Finlandia. Hyvaa Joulua!
All'esterno delle case viene preparato un piccolo alberello per... gli uccellini addobbato con semi appetitosi. Babbo Natale vive con Mamma Natale e tanti piccoli aiutanti in Lapponia, all'interno della Korvatunturi: una montagna con tre orecchie, cosi Babbo Natale può ascoltare i messaggi che gli arrivano da tutto il mondo. L'entrata della montagna è segreta. La renna preferita di Babbo Natale si chiama Rudolph ed : ha il naso rosso che brilla.
Gli albanesi sono per la maggior parte di religione musulmana, ma la minoranza cristiana la notte della vigilia si scambi i regali. Il momento più importante è il pranzo di Natale: si cucina il tacchino ripieno ma è il dessert il piatto più importante: il dolce tipico è la baklava.
Usa Merry Christmas!
La festa varia a seconda delle origini e degli Stati. In genere il pranzo più importante è quello del 25: arrosto di manzo, o tacchino e purè, salsa di mirtillo rosso e verdure con fagioli o zucchine. Per dolce, ci sono biscotti e crostate fatte secondo ricette risalenti ai tempi dei padri pellegrini.
L'eggnog è la bevanda delle feste natalizie, fatto con uova, latte, zucchero e anche rum.
Un altro piatto natalizio americano è il Lumberjack Pie, una crostata di patate riempita di carne, cipolla e cannella.
Canada La settimana prima di Natale i bambini scrivono a Santa Claus per i regali e appendono anche delle calze in modo che le possa riempire con caramelle e cioccolatini. In alcune regioni i bambini vanno a cantare di casa in casa per ricevere monete o dolci. Per il pranzo natalizio non può mancare il tacchino ripieno con contorno di patate e salsa di mirtilli, oppure l'anatra arrosto.
Israele Mo'adim Lesimkha. Chena Tova!
A Betlemme la chiesa cristiana cattolica celebra il Natale il 25 dicembre, quella ortodossa il 6 gennaio e la chiesa armena il 19 gennaio.
Argentina Felices Pasquas
Il 24 dicembre, la famiglia si riunisce, per mangiare l'asado (carne alla brace) e si brinda con panettone e spumante. Fino a pochi anni fa i regali erano portati dai Re Magi a gennaio e i bambini lasciavano fuori dalla porta una scarpa e un po' d'acqua e dell'erba per i cammelli.
Brasile Boas Festas!
I Brasiliani hanno ereditato le tradizioni del Portogallo (è un'ex colonia portoghese): durante la cena del 24 si mangia tacchino, riso, verdura e frutta. Durante la notte arriva Papai Noel (Babbo Natale), con i pantaloni corti (in Brasile a Natale fa caldo)!
Giappone. Nel ’600 fu inventato lo tsutsumi, l’arte di impacchettare i regali: si usava un foglio bianco, lo washi, il colore della purezza.
Russia. Durante la cena della vigilia di Natale non si mangia carne; di solito viene mangiato il Kutya, una specie di zuppa di grano e miele, da un unico piatto al centro del tavolo e rappresenta l'unità della famiglia.
Polonia. Il giorno della vigilia si fa l'albero e si mangiano pesce o verdura. Non si usano i grassi come burro o olio neanche per fare i dolci. La vigilia di Natale è chiamata Festa della Stella, perché sino a quando non compare in cielo la prima stella, non si deve iniziare la cena.
Etiopia. Secondo l’antico calendario giuliano, il Natale viene celebrato
il 7 gennaio. Tutti si vestono di bianco.
Austria. Oltre a san Nicola, che porta i doni ai bambini, la notte del
5 dicembre dai boschi escono i Krampus, i folletti che puniscono i
bambini cattivi.
Irlanda. Il 6 gennaio si celebra il Natale delle donne: loro hanno la giornata libera e gli uomini rimangono a casa a fare i mestieri.
Germania. Le feste iniziano a san Martino (11 novembre), con le fiaccolate di scolari e lanterne fatte da loro.