Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itComportamentoFesteHalloweenI mostri di Halloween: storie e travestimenti

I mostri di Halloween: storie e travestimenti

Stampa

Vampiri, fantasmi, zombi sono i personaggi che popolano la festa più paurosa dell’anno. Qual è la loro origine? Quali sono i dettagli giusti per fare un costume? Ecco la storia dei mostri più famosi e i consigli per travestimenti perfetti.

I mostri di Halloween

La notte del 31 ottobre è la più spaventosa dell’anno: grandi e piccoli indossano costumi terrificanti, si aggirano per le strade bussando di porta in porta e ripetono la domanda: dolcetto o scherzetto? Ma questa serata di maschere e trucchi non è sempre stata così.

In epoche storiche lontane, Halloween era una festa celtica che celebrava la fine dell’estate e il ritorno delle anime dei morti sulla terra. Ad accompagnare gli spiriti dei defunti, c’erano esseri sovrannaturali come fantasmi, streghe e demoni. La tradizione fu esportata negli Stati Uniti dagli emigranti irlandesi e si diffuse, in seguito, in molti altri Paesi tra i quali il nostro.

I personaggi e le maschere che animano questa festa sono mutati nel tempo, anche grazie a film e cartoni su zombi, vampiri e mummie. Queste creature possono essere orribili o buffe, a seconda dell’interpretazione che si sceglie: e voi, avete già scelto il travestimento per il prossimo Halloween?

I mostri di Halloween

Il vampiro

Si tratta di un’antica figura demonica, nata da una credenza slava secondo la quale l’anima vagherebbe per 40 anni dopo la morte del corpo. Ogni tanto, tuttavia, lo spirito potrebbe tornare nel corpo dando vita al vampiro. In seguito, il folklore e la letteratura hanno fatto il resto, aggiungendo canini affilati, sangue come alimento preferito e il paletto nel cuore come unica arma per ucciderli. Il vampiro più famoso è il conte Dracula, ma negli anni la sua figura è diventata sempre meno spaventosa, basti pensare ai bellissimi vampiri di Twilight o ai simpatici personaggi di Hotel Transylvania.

Per un travestimento impeccabile: truccatevi la faccia di bianco, sfumando con il nero e il rosso la zona occhi; poi sbavate il rossetto intorno alla bocca come se aveste appena bevuto del sangue. Infine, non possono mancare un mantello nero e denti finti.

Il lupo mannaro

Il licantropo è una creatura mostruosa della quale si narra fin dall’antichità. Le credenze popolari parlano infatti di esseri umani in grado di trasformarsi in lupi feroci nelle notti di plenilunio. Nel tempo la leggenda si è arricchita di dettagli: il licantropo può trasmettere la sua natura mordendo altri esseri umani e lo si può uccidere solo con un’arma d’argento. Uno dei più simpatici è Luke Watson di Scream Street che cerca di vivere una vita normale nonostante sia uomo e lupo.

Per travestirvi usate una pelliccia ecologica, denti finti e una parrucca arruffata.

Lo Zombie

Tra i mostri di Halloween più gettonati,  gli zombie ono cadaveri più o meno in decomposizione che tornano in vita e cercano di uccidere altri esseri umani che, se morsi, si trasformano a loro volta in zombi. Il loro piatto preferito? Un cervello bello fresco. La tradizione nasce dai riti vudù diffusi nei Caraibi.

Non tutti però sono brutti: nella serie iZombie la protagonista Rose McIver, che veste i panni di una studentessa di medicina zombi, mantiene quasi sempre intatta la sua bellezza.

Per assomigliarle, truccatevi la faccia con molta cipria bianca e create aloni più scuri con l’ombretto grigio. Nei capelli versate un po’ di talco e sui vestiti spargete un po’ di terra. Oppure seguite il nostro fantastico Lab dedicato proprio al travestimento da zombie!

Il fantasma

Il tramite tra il mondo dei vivi e quello dei morti è da sempre, secondo la cultura popolare, il fantasma. Nei racconti horror spesso gli spettri infestano vecchi castelli o palazzi, vestendo un sudario che voi potete riprodurre indossando un lenzuolo bianco con due fori all’altezza degli occhi. Questo travestimento semplicissimo ed economico vi farà sembrare proprio uguali a Casper, il fantasmino protagonista dell’omonimo film del 1995.

Se, invece, volete intimorire i vostri amici, indossate un lenzuolo nero strappato con un cappuccio e una maschera nera: così ricorderete i Dissennatori di Harry Potter.

La strega

Detta anche fattucchiera, è per tradizione brutta e anziana, viaggia a cavallo di una scopa, si fa accompagnare da gatti neri e possiede poteri magici. Questa figura ha avuto, in passato, un’accezione negativa ed è stata affibbiata a donne (a volte anche uomini) con particolari conoscenze e abilità di cui non si riusciva a comprendere l’origine, come l’uso officinale delle erbe.

Nel Cinquecento, in particolare, ci fu una terribile caccia alle streghe, durante la quale più di centomila persone furono condannate al rogo e accusate di avere rapporti con il demonio. Fortunatamente a livello cinematografico e televisivo la figura della strega è stata riabilitata negli anni, basti pensare alla simpatica Maga Magò della Disney o alla biondissima Sabrina di Vita da strega.

Elementi necessari per una maschera perfetta: scopa, gatto nero di peluches, vestito nero e cappello a punta.

Il Demogorgone

Diventato famoso grazie alla serie tv Stranger Things, il Demogorgone in realtà è un essere mitologico già descritto da Platone, filosofo greco del V secolo a.C. Secondo lui, questa creatura era il padre di tutti gli dei, mentre in seguito fu raffigurato come un mostro infernale. Ai giorni nostri è il principe dei demoni nel gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons.

Creare un costume per Halloween a tema non è certo facile, ma se vi fate aiutare potete realizzare una corolla piena di denti aguzzi con gommapiuma da colorare. Un trucco nero sul volto e una tuta verde completeranno il travestimento.

La mummia

Gli Egizi misero a punto la tecnica della mummificazione, per conservare i corpi intatti anche dopo la morte e permettere al defunto di viaggiare nell’aldilà. Col tempo, le mummie sono state circondate da un’aura di magia e di maledizioni e molti film le hanno raccontate come esseri capaci di tornare in vita per dare la caccia agli umani. In Tutenstein, invece, la mummia del giovane faraone testardo protagonista del cartone animato, non fa per niente paura. Per travestirsi da mummia, basta avvolgersi in un rotolo di carta igienica e il gioco sarà fatto.

Quali sono i vostri mostri di Halloween preferiti?