Feste

Cos’è la Festa dei Nonni?

Inesauribili fonti di saggezza e amore, i nonni sono da sempre un pilastro fondamentale nella composizione delle famiglie italiane. Essi infatti non solo offrono un inestimabile bagaglio di consigli, affetto ed esperienze, ma forniscono un appoggio fondamentale (talvolta anche traducibile in reali aiuti economici) nella crescita e l’educazione dei nipoti.

Proprio per questo importante ruolo sociale, nel 2005 il Parlamento italiano ha approvato una festa nazionale per celebrare i nonni e ringraziarli di tutto quello che fanno per noi.

Il giorno prescelto per questa ricorrenza – la Festa dei Nonni appunto – è stato il 2 ottobre.

Perché il 2 ottobre è la Festa dei nonni?

Secondo la tradizione cattolica, il 2 ottobre è il giorno dedicato agli Angeli Custodi e pertanto, visto che i nonni sono un po’ i custodi protettori delle nuove famiglie, si è deciso di accorpare queste due festività.

Nonni e fiori

Lo sapevate che il regalo perfetto per la Festa dei Nonni è un bel mazzo di fiori? Questo non solo perché la ricorrenza è simboleggiata da un fiore particolare, il nontiscordardimé, ma perché la nascita stessa della festa è intrecciata al mondo floreale.

La Festa dei nonni infatti nacque nel 1997 come un progetto educativo sui fiori e le piante che coinvolgeva le scuole dell’obbligo italiane.

I promotori dell’iniziativa furono Arturo Croci e Franco Locatelli, che ai tempi ricopriva la carica di Presidente dell’Unaflor (Unione Nazionale delle Associazioni dei Produttori Florovivaisti e dell’Associazione Regionale dei Florovivaisti Lombardi). In poco tempo vennero coinvolte anche altre personalità del settore botanico milanese e lombardo – c’era anche il direttore dell’Ufficio Olandese dei Fiori di Milano – e così si diede vita a un concorso di disegni e poesie sui nonni che ebbe un grande successo.

Da lì nacque l’idea di trasformare il progetto in una vera e propria festa nazionale e il sogno si realizzò nel 2005 con la Legge 159, la quale istituì ufficialmente la Festa dei Nonni.

FONTE: festadeinonni.it

This post was last modified on 2 ottobre 2023 14:46

Share
Published by
Niccolò De Rosa

Recent Posts

Il 4 dicembre è Santa Barbara, la protettrice dei Vigili del Fuoco

Il Corpo nazionale dei pompieri tiene molto a celebrare la sua Santa ogni anno. Ma…

30 novembre 2023

I Calendari dell’Avvento più creativi da fare in famiglia

Vuoi qualche idea per realizzare un Calendario dell'Avvento particolare? Eccone 6 che daranno libero sfogo…

30 novembre 2023

COP 28: tutto ciò che c’è da sapere sulla conferenza Onu per il clima 2023

La COP 28 si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre: scopriamo chi…

29 novembre 2023

Il calendario dell’Avvento ecologico

Mettiti personalmente in gioco per la salvaguardia dell’ambiente con questo calendario dell'Avvento ecologico. Ogni giorno…

28 novembre 2023

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Brasile

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Brasile, dopo lo studio delle impronte…

28 novembre 2023

Tanti libri MERAVIGLIOSI da leggere per Natale

Un'insegnante scrittrice ha selezionato per noi libri e albi illustrati a tema natalizio: troverete classici…

28 novembre 2023
Loading