Carnevale

Cos’è il Carnevale Ambrosiano?

Per quale motivo a Milano il Carnevale è sempre accompagnato dall’aggettivo “ambrosiano” e dura qualche giorno in più rispetto al resto d’Italia? In effetti la cosa è un po’ strana: nel 2022, ad esempio, mentre tutta Italia festeggerà tra il 24 febbraio (giovedì grasso) e il 1 marzo (il giorno successivo, il mercoledì delle ceneri, si apre il periodo di Quaresima) a Milano il carnevale prosegue fino al 5 marzo.

Come mai?

TUTTA COLPA … DI SANT’AMBROGIO

Nel capoluogo lombardo il Carnevale Ambrosiano non termina il martedì grasso, ma il sabato seguente. Il nome è legato ad una leggenda: Sant’Ambrogio, patrono di Milano, era impegnato in un lungo pellegrinaggio a Roma e chiese così alla popolazione di aspettare il suo ritorno per iniziare le celebrazioni della Quaresima. Perciò ancora oggi nell’arcidiocesi di Milano il rito delle Ceneri si celebra la prima domenica di Quaresima, come avveniva anticamente, e non di mercoledì.

In realtà, quando Sant’Ambrogio era Vescovo di Milano era arrivato da Roma un pronunciamento secondo la il quale la Quaresima doveva durare 40 giorni (gli stessi passati da Gesù nel deserto). Se nel conto si comprendevano le domeniche, in cui non si digiuna, si poteva allungare il Carnevale di cinque giorni, tanti quante sono le domeniche del periodo di Quaresima.

Se, invece, si escludevano, il Carnevale doveva essere accorciato di altrettanti giorni. Sant’Ambrogio, che aveva una diocesi che godeva di particolari privilegi, incluse le domeniche, allungando così di cinque giorni il periodo carnevalesco. Quest’abitudine fu tollerata, anche se nel corso dei secoli più volte si è tentato di eliminarla!

LE MASCHERE TIPICHE: MENEGHINO E CECCA

La maschera tipica del carnevale ambrosiano è Meneghino, un servo spiritoso e di buon senso che si burla dei difetti dei nobili e non fugge quando deve schierarsi al fianco del suo popolo. Durante l’insurrezione delle Cinque Giornate di Milano, nel 1848 , fu infatti scelto dai milanesi come simbolo di eroismo e rappresentante della città per le sue virtù.

Altre caratteristiche di questo milanese DOC? Meneghino indossa una lunga giacca marrone, pantaloni corti, calze a righe bianche e rosse, cappello a tre punte e una parrucca con codino alla francese. Dai modi sbrigativi, ama la buona tavola ed è goloso di panettone perché gli ricorda la sua città e il so Domm ( il “suo Duomo” in dialetto milanese) di cui si vanta continuamente. Non è un caso che i milanesi vengano spesso chiamati, in suo onore, i “meneghini”!

Il suo vero nome, in realtà, è Domenico, il cui diminutivo è Domeneghin (poi trasformato in Meneghin ). Con Domenighin si indicava, infatti, il servitore che la domenica accompagnava a messa le nobildonne milanesi o che faceva loro compagnia durante una passeggiata in carrozza. Era un servo pagato a giornata e svolgeva anche le mansioni di maggiordomo e di acconciatore: Pecenna , il cognome di Meneghino, significa in milanese “pettine”.

Nel Carnevale Ambrosiano è accompagnato dalla moglie, un’altra maschera popolare milanese, la cosiddetta Sciura Cecca, diminutivo dialettale di Francesca.

This post was last modified on 14 febbraio 2023 15:46

Share
Published by
Niccolò De Rosa

Recent Posts

Alla scoperta del ghiaccio

Rinfresca, cura, aiuta in cucina e controlla il clima. Il ghiaccio copre il 10% della…

3 dicembre 2023

COP 28: tutto ciò che c’è da sapere sulla conferenza Onu per il clima 2023

La COP 28 si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre: scopriamo chi…

3 dicembre 2023

I Calendari dell’Avvento più creativi da fare in famiglia

Vuoi qualche idea per realizzare un Calendario dell'Avvento particolare? Eccone 6 che daranno libero sfogo…

3 dicembre 2023

Il 4 dicembre è Santa Barbara, la protettrice dei Vigili del Fuoco

Il Corpo nazionale dei pompieri tiene molto a celebrare la sua Santa ogni anno. Ma…

3 dicembre 2023

Qual è la storia dell’albero di Natale?

Come è nata la tradizione di addobbare un abete per celebrare il Natale? Te lo…

3 dicembre 2023

RapiPlay Bambini: un Calendario dell’Avvento formato tv pieno di sorprese!

Il conto alla rovescia per il Natale è cominciato: RaiPlay Bambini ha in serbo tantissime…

1 dicembre 2023
Loading