
1/7
Credits: Shutterstock
La festa unisce tre eventi della vita di Cristo: l'adorazione di Gesù da parte dei Magi, il battesimo di Cristo nel Giordano e il suo primo miracolo eseguito durante le nozze di Cana.

1/7
Credits: Ipa
La Befana simboleggia l’anno vecchio che deve essere gettato via. Le persone che esponevano fuori delle loro case il suo pupazzo, di solito lo vestivano con abiti sporchi e vecchi per poi bruciarlo con lo scopo di lasciare il vecchio alle spalle e sperare in un nuovo e prosperoso anno. L'usanza era molto diffusa soprattutto nei piccoli centri dell'Italia centrale e meridionale.
Roma, Piazza Navona

1/7
Credits: Ipa
La parola Epifania significa rivelazione improvvisa. Epifania deriva dal greco ἐπιφαίνω, epifàino (che significa "mi manifesto"). Fin dai tempi antichi, inoltre, la dodicesima notte dopo il Natale era ritenuta una notte speciale dedicata alla luna, da qui il termine epifania, come manifestazione della luce lunare.
Befana a Venezia

1/7
Credits: Ipa
Bagno in acqua ghiacciata per l'Epifania ortodossa. Le temperature polari, dai meno 18 di Mosca agli oltre meno 30 di molte zone siberiane, non hanno impedito a migliaia di fedeli di tuffarsi nell'acqua gelida per celebrare l'Epifania, con cui la chiesa ortodossa ricorda il battesimo di Cristo nel fiume Giordano, secondo il calendario giuliano, in ritardo di 13 giorni rispetto a quello gregoriano. Nella foto le celebrazioni a Minsk, in Bielorussia
Bagno in acqua ghiacciata per l'Epifania ortodossa. Le temperature polari, dai meno 18 di Mosca agli oltre meno 30 di molte zone siberiane, non hanno impedito a migliaia di fedeli di tuffarsi nell'acqua gelida per celebrare l'Epifania, con cui la chiesa ortodossa ricorda il battesimo di Cristo nel fiume Giordano, secondo il calendario giuliano, in ritardo di 13 giorni rispetto a quello gregoriano. Nella foto le celebrazioni a Minsk, in Bielorussia

1/7
Credits: Shutterstock
In Francia, l' Epifania è detta Le Jour des Rois (il giorno dei re) o la Fête des Rois. Dolce tipico di questo giorno è La galette des Rois (torta dei re) rotonda, piatta, ripiena di marzapane e di una fève (fava o fagiolo): chi riesce a trovarla diventa re o regina per un giorno. Ma già nell'antico Egitto e nell'antica Roma il fagiolo era sinonimo di celebrazione.