
1/20
Credits: Pixabay
Ti chiedo scusa per tutti gli errori che farò cercando di far la cosa giusta. (Anonimo)

1/20
Credits: Pixabay
Il perdono libera l’anima, rimuove la paura. È per questo che il perdono è un’arma potente. (Nelson Mandela)

1/20
Credits: Pixabay
Volete essere felici per un istante? Vendicatevi! Volete essere felici per sempre? Perdonate! (Henri Lacordaire)

1/20
Credits: Pixabay
Decidi di perdonare: perché il risentimento è negativo e velenoso; il risentimento diminuisce e divora l’ego. (Robert Muller)

1/20
Credits: Pixabay
Solo i coraggiosi sanno come perdonare. Un vile non ha mai perdonato: non è nella sua natura. (Laurence Sterne)

1/20
Credits: Pixabay
Siamo tutti impastati di debolezze e di errori; perdoniamoci reciprocamente le nostre sciocchezze: questa è la prima legge di natura. (Voltaire)

1/20
Credits: Pixabay
La gioia ineffabile di perdonare e di essere perdonati costituisce un’estasi che potrebbe suscitare l’invidia degli dei. (Elbert Hubbard)

1/20
Credits: Pixabay
Senza perdono la vita è governata da un ciclo infinito di risentimento e di ritorsione. (Roberto Assioli)

1/20
Credits: Pixabay
Le persone che ti offendono, sono quelle che da te pretendono comprensioni ma raramente sono disposte a offrirne. Chiedere scusa è segno di umiltà. (Anonimo)

1/20
Credits: Pixabay
Chiedere perdono è un atto di umiltà. Ammettere i propri errori e porvi rimedio è un atto di maturità e responsabilità. (Anonimo)

1/20
Credits: Pixabay
Credo in chi sa riconoscere i propri sbagli, chi commette errori e sa chiedere scusa. In chi, di fronte alle difficoltà, resta. (Anonimo)

1/20
Credits: Pixabay
Sorridere è quanto di più vicino possibile ci sia al chiedere scusa, senza dire "scusa". (Anonimo)

1/20
Credits: Pixabay
Un amico serve quando hai torto. Quando hai ragione non serve a niente. (dal film "Un mercoledì da leoni")